Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] portatore di handicap, per il quale ha vinto un David di Donatello come migliore attore protagonista. Ha lavorato inoltre in vari sceneggiati televisivi, tra i quali David Copperfield (1965-66) di Anton Giulio Majano, e si è misurato con la regia in ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] del cineasta, e Iltrittico di Bonnard (1923), il B. dette uno dei suoi ultimi contributi di attore. Negli stessi anni sceneggiò e diresse, per venire incontro al gusto delle platee meno esigenti, La gerla di papà Martin e un remake de Ipromessi ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] cierto punto (1983) è un atto di accusa contro il machismo dei cubani e per esso G. A. ebbe come co-sceneggiatore Juan Carlos Tabío, destinato a diventare il suo più stretto collaboratore. Tornò a far parte dei vertici dell'ICAIC nel 1987, quando ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] ), dietro l'innegabile mestiere, denunciano segni di stanchezza creativa. F., dei film da lui diretti, fu spesso anche sceneggiatore e talvolta interprete. Continuò anche la sua attività teatrale e recitò per opere di altri registi.
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] state raccolte nell'edizione diretta da W. Siti (10 tomi, 1998-2003).
Nel cinema P. operò a partire dal 1954, come sceneggiatore (con M. Soldati, La donna del fiume; con F. Fellini, Le notti di Cabiria; con M. Bolognini, Marisa la civetta, Giovani ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] Looking for Richard (Riccardo III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee (2000), Wilde Salome (2011), di cui è stato anche sceneggiatore, tra le sue interpretazioni più recenti si citano qui quelle nella serie TV Hunters (2020-23) e nelle pellicole ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] intorno a sé alcuni dei migliori giovani talenti (l'attore, poi regista, Raj Kapoor, l'attore Dilip Kumar, lo sceneggiatore, poi regista anch'egli, Khwaja Ahmad Abbas) e produsse film mitologici e drammi sociali. Negli anni Quaranta emersero numerosi ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] un militare alleato. Sulla crisi degli alloggi si rise in Totò cerca casa (1949) di Steno e Mario Monicelli. Molti sceneggiatori di questi e altri film simili, che mostrano sullo sfondo le disfunzioni dell'ex Bel Paese, erano stati umoristi del "Marc ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] Wiene, che vide la partecipazione attiva di Richard Strauss e di Hugo von Hofmannsthal, già librettista e qui sceneggiatore.
Nella seconda categoria ‒ qui considerata con esclusivo riferimento al periodo del sonoro ‒ rientra invece La Wally (1931) di ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] serie di insuccessi commerciali e alla ricerca di nuovi soggetti fu conquistato dal racconto inedito di un giovane sceneggiatore comunista, Alfredo Giannetti, che aveva come protagonista un operaio e la sua famiglia. Il produttore, Carlo Ponti, non ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...