Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] alla sceneggiatura. Ciò nonostante, il suo contributo al cinema si ridusse di molto. Nel 1965, in collaborazione con Fabio Carpi, sceneggiò Andremo in città (1966) di Nelo Risi, dal romanzo omonimo della scrittrice E. Bruck. Nel 1972 collaborò ‒ e fu ...
Leggi Tutto
Schroeter, Werner
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] artistica, dalla maggior parte dei primi cortometraggi, alcuni dei quali dedicati a Maria Callas, al lungometraggio Deux (2002). Sceneggiatore, montatore, produttore, attore, esordì nel cinema tra il 1967 e il 1968, anni in cui realizzò diciotto ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] su alcune riviste specializzate, come "Cinema nuovo" e "Bianco e nero", e su quotidiani, poi dedicandosi alla carriera di sceneggiatore. Ebbe la fortuna di debuttare subito con un grande regista come Visconti, per il quale, insieme a Enrico Medioli ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] ottenne molto successo e Ayala e V. tornarono a lavorare insieme per El candidato (1959), per il quale lo sceneggiatore tratteggiò personaggi simbolo del potere argentino, dalle famiglie dei possidenti ai politici corrotti, e che però non replicò il ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] alquanto convenzionali, The Holcroft cov-enant (1985; Il ritorno delle aquile) di Frankenheimer, da un romanzo di R. Ludlum (sceneggiato insieme a Edward Anhalt), e The fourth protocol (1987; Quarto protocollo) di John Mckenzie, dal best seller di F ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] del romanzo Il bell'Antonio (1950), riprese il suo lavoro per il cinema, legandosi a una grande generazione di sceneggiatori e registi italiani, come Suso Cecchi d'Amico, Diego Fabbri, Zavattini, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Ercole Patti e Sandro ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] di Shoot the Moon, per un lungo periodo G. si è dedicato prevalentemente alla televisione. Il ritorno al successo come sceneggiatore, dopo la spy story scritta insieme a John Hill, Little Nikita (1988; Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a parte Le cinque giornate, 1973) nei successivi Il gatto a nove code (1971), Quattro mosche di velluto ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] Writers Guild nonché numerose nominations all'Oscar, ricevendone infine, nel 2000, uno alla carriera, il primo assegnato a uno sceneggiatore non per un singolo film ma per la sua produzione complessiva.
Dopo aver frequentato il College of the City of ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] di questo film consentì a B. di abbandonare la professione di ingegnere agronomo e dedicarsi interamente al cinema. Fu così sceneggiatore del successivo film di Berlanga, Novio a la vista (1953), e nei tre anni seguenti di opere di Julián Soler ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...