Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] sceneggiatura di documentari, corti e mediometraggi – tra i numerosi altri occorre citare: Aldis, 1985; 0567 - Appunti per un documentario su Pozzuoli, 1988; Maquilas, con I. Sandri, 2004; Storie d'armi ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] la Seconda guerra mondiale ebbe la prima esperienza come regista, dirigendo insieme a Brian Desmond Hurst (per il quale aveva sceneggiato diversi film) il documentario Men of Arnhem (1944), su una battaglia nei Paesi Bassi a cui egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] nel cinema un mezzo di espressione ideale della sua "poetica dello sguardo", R.-G. vi si è accostato dapprima come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad, 1961), quindi come regista (L'immortelle, 1963; Trans-Europe-Express, 1966; L'homme qui ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] Hitchcock e Alberto Cavalcanti. Con questi passò agli Ealing Studios di Michael Balcon con le mansioni di produttore associato e sceneggiatore. Esordì nella regia nel 1945 con il film collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della ...
Leggi Tutto
Molander, Gustaf
Stefano Boni
Regista e sceneggiatore cinematografico svedese, nato a Helsinki il 18 novembre 1888 e morto a Stoccolma il 19 giugno 1973. Uno dei padri del cinema nordico, realizzò quasi [...] di Carl Th. Dreyer del 1954. Dopo la guerra avvenne l'incontro con Bergman, del quale M. si avvalse come sceneggiatore per Kvinna utan ansikte (1947; La furia del peccato), Eva (1948) e Frånskild (1951, Divorziata), subendone l'influenza in modo ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] trasposizione cinematografica del romanzo di Th. Hardy diretta da Schlesinger, costituì la conferma del talento del giovane sceneggiatore.
La crisi dei grandi studi hollywoodiani e una serie di progetti non realizzati segnarono una battuta d'arresto ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] una perversione più fredda e razionale. Lo dimostra Il corpo dell'anima (1999), imperniato sulla figura di uno sceneggiatore decaduto e voyeurista (Roberto Herlitzka) che vive una relazione erotica con la sua provocante cameriera, dove confliggono il ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] importanti letterati italiani (Mario Rigoni Stern, 1999; Andrea Zanzotto, 2000; Luigi Meneghello, 2002).
È stato soggettista e sceneggiatore dei suoi film e di Domani accadrà (1988) di Daniele Luchetti, Marrakech Express (1989) di Gabriele Salvatores ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] per One hundred men and a girl (1937; Cento uomini e una ragazza) di Henry Koster.Attore prima di diventare sceneggiatore, K. recitò in uno dei primi film di Lubitsch, Schuhpalast Pinkus (1916), collaborando anche alla sceneggiatura, la prima firmata ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] uomo in ginocchio (1979); Amityville possession (1982); L'angelo con la pistola (1992). Ha poi diretto una serie dello sceneggiato televisivo sul tema della mafia La piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...