Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] (1992) sono apparse le Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947). P. fu in modo atipico un grande sceneggiatore il cui vero interesse era la rappresentazione drammatica di un ambiente. Per P. la sceneggiatura aveva sempre un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] ricevute. Il dialogo con la tradizione letteraria toscana riemerge nel film Pinocchio (2002), che lo vede attore, regista e sceneggiatore insieme a Cerami, poi nel Pinocchio (2019) di M. Garrone, in cui interpreta Geppetto, conquistando nel 2020 il ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, [...] fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910) ...
Leggi Tutto
Commediografo e sceneggiatore cinematografico (Bologna 1912 - Roma 1971). Giornalista e critico drammatico, il suo nome è legato soprattutto ad alcuni testi teatrali rappresentati con successo (I Giacobini, [...] 1955, riduzione televisiva 1962; I tromboni, 1956) e ad alcuni originali testi televisivi (Il mattatore, 1959; I grandi camaleonti, 1964) ...
Leggi Tutto
Romanziere e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense (Leigh, Lancashire, 1900 - Long Beach 1954); già noto autore in Inghilterra di fortunati romanzi (Lost horizon, 1933; Goodbye, Mr. Chips, [...] 1934), nel 1935 si trasferì a Hollywood, dove curò l'edizione cinematografica dei suoi romanzi precedenti e di altri egualmente noti: Random Harvest (Prigionieri del passato, 1941); So well remembered ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco (1889-1949). Singolare uomo di cinema, di formazione espressionistica con accentuato gusto fantastico, nel 1914 sceneggiò e diresse (in collab. con [...] P. Wegener) Der Golem. Seguirono Der Student von Prag (1926), Alraune (1927), After the verdict (1928, in Gran Bretagna), Saloon Dora Green (Spie nell'ombra, 1933). Emigrato negli USA all'avvento del nazismo, ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese (Cadouin, Dordogna, 1890 - Parigi 1924); la sua attività fu dedicata all'affermazione del cinema come arte, mediante scritti (Cinéma & Cie, [...] 1919; Photogénie, 1920; La jungle du cinéma, 1921, ecc.) e con la fondazione di circoli cinematografici. Sceneggiò La fête espagnole (1919); diresse Le silence (1922), Fièvre (1922), La femme de nulle part (1922), L'inondation (1924). ...
Leggi Tutto
Editore e sceneggiatore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2011), ha scritto con lo pseud. di Guido Nolitta. All'inizio degli anni Sessanta è subentrato alla madre nella direzione della casa editrice. [...] È il creatore di due fortunate serie, Zagor del 1961 e Mister No del 1975. Fra i titoli più importanti editi da B. Tex Willer, Martin Mystère, Dylan Dog ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore ungherese (Oroszvár, Slovacchia, 1926 - Budapest 2005). Nei suoi romanzi (Deszkakolostor "Il monastero di legno", 1959; A péntek lépcsőin "L'abbandono", 1959; Téli Sirokkó "Scirocco [...] in inverno", 1969; Vörös rekviem "Requiem rosso", 1975) rappresentò, con visione disincantata della vita, un'umanità disperata. Quasi tutti i film del regista Miklós Jancsó si basano su sue sceneggiature ...
Leggi Tutto
Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...