• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Cinema [906]
Biografie [893]
Letteratura [173]
Teatro [138]
Film [58]
Comunicazione [35]
Arti visive [35]
Cinematografie nazionali [20]
Musica [14]
Generi e ruoli [12]

RISKIN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riskin, Robert Anton Giulio Mancino Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] town (1936; È arrivata la felicità) e soprattutto da You can't take it with you (1938; L'eterna illusione) ‒ quest'ultimo sceneggiato da R. basandosi su una commedia di G.S. Kaufman e M. Hart e come il precedente candidato all'Oscar per la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – COLUMBIA PICTURES – ACCADDE UNA NOTTE – BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] . C. girò così il suo primo lungometraggio, Proibito rubare (1948), ambientato fra gli scugnizzi napoletani, di cui fu anche sceneggiatore con Suso Cecchi d'Amico e Armando Curcio; il film non realizzò tuttavia gli incassi sperati. Dopo un film con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) di Nicholas Ray, adattamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES

De Sàntis, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Sàntis, Giuseppe Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge [...] ancora (1946), esordì nella regia, nell'ambito della corrente neorealistica, con Caccia tragica (1947), dedicato a un momento di lotta contadina; l'impegno ideologico restò uno dei motivi dominanti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàntis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Steno

Enciclopedia on line

Steno -  Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo [...] così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da lui anche diretti): Guardie e ladri (1951), I due colonnelli (1962), La patata bollente (1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO VANZINA – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steno (3)
Mostra Tutti

Pètri, Elio

Enciclopedia on line

Pètri, Elio Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati [...] da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); La decima vittima (1965); A ciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TODO MODO – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pètri, Elio (3)
Mostra Tutti

Carax, Leos

Enciclopedia on line

Carax, Leos Nome d'arte del regista e sceneggiatore cinematografico francese Alexandre Dupont (n. Parigi 1960). Dopo il cortometraggio Strangulation blues (1980), ha esordito nel lungometraggio con Boy meets girl [...] (1984). Lo stile personale e raffinato e la romantica disperazione dei personaggi hanno caratterizzato anche Mauvais sang (1986), Les amants du Pont-Neuf (1991), Pola X (1999). Come attore è apparso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PARIGI – TOKYO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carax, Leos (1)
Mostra Tutti

Sjöman, Vilgot

Enciclopedia on line

Sjöman, Vilgot Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), [...] che fu proibito dalla censura svedese. Negli anni successivi, spesso affrontando tematiche scabrose relative a tabù sessuali e ideologici, S. realizzò: Klänningen ("Il vestito", 1964); Syskonbädd 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöman, Vilgot (1)
Mostra Tutti

Gondry, Michel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gondry, Michel Gondry, Michel. – Regista e sceneggiatore francese (n. Versailles 1963). Affermatosi come uno dei maggiori autori di video a livello internazionale, si dedica al cinema e realizza nel [...] rivela una notevole e originale sapienza visiva e un solido controllo su una complessa partitura narrativa, scritta dallo sceneggiatore Charlie Kaufman, avvalendosi delle notevoli interpretazioni di Jim Carrey e Kate Winslet. Se il tempo, la memoria ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLIE KAUFMAN – KATE WINSLET – JIM CARREY – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondry, Michel (1)
Mostra Tutti

Shindō, Kaneto

Enciclopedia on line

Shindō, Kaneto Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] impegnati nella rappresentazione del Giappone contemporaneo, pur se talvolta, dopo il successo internazionale riscosso negli anni Sessanta, ha ceduto al gusto dell'effetto. Tra i suoi film: Genbaku no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shindō, Kaneto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 117
Vocabolario
sceneggiatóre
sceneggiatore sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali