Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] ).Subito dopo la Prima guerra mondiale, G. si trasferì a Hollywood dove incominciò la sua carriera nel cinema come sceneggiatore, scrivendo gag per le comiche di Mack Sennett e Hal Roach, collaborando con il Cecil B. DeMille Studio e partecipando ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] fama conquistata con la commedia The front page, scritta con MacArthur, fu invitato a Hollywood dall'amico sceneggiatore Herman Mankiewicz. Nella sua prima sceneggiatura, Underworld, il gangster film risulta elevato a tragedia attraverso una mistura ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] cinematografici della prima generazione, a imparare da autodidatta i rudimenti del mestiere.
Dopo qualche felice tentativo come sceneggiatore e qualche comparsa da attore, nel 1911 esordì nella regia con Pesnja katoržanina (La canzone del forzato ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] ai tempi del muto, in patria, in Svezia, in Germania e negli Stati Uniti. Di quasi tutti i suoi film fu sceneggiatore, e fino al 1922 anche attore. Il suo nome è legato soprattutto a Häxan (1922; La stregoneria attraverso i secoli), considerato ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] , Louder, please! (1931). Ottenute con quest'opera critiche favorevoli, K. tornò a Hollywood dopo aver firmato un contratto come sceneggiatore con la Columbia Pictures Corporation, dove si guadagnò il soprannome di boy wonder per la sua energia e la ...
Leggi Tutto
PENN, Sean
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] ribelle, incarna nel cinema americano contemporaneo la tradizione di un divismo non conciliato con il sistema hollywoodiano e politicamente impegnato per la causa del progressismo. Nei ruoli che ha interpretato, ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] fondamentali: quello con Merchant, brillante intellettuale indiano, e quello con R. Prawer Jhabvala, scrittrice dalle complesse radici, sceneggiatrice di gran parte dei suoi film.
La sensibilità e la formazione del regista e dei suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] , a permettergli di collaborare con intelligenza al capolavoro di Roberto Rossellini, Europa '51 (1952), redatto con altri autori e sceneggiatori italiani di forte impegno etico e morale quali Sandro De Feo, Ivo Perilli, Diego Fabbri e lo stesso ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] ha saputo proporre un cinema di rinnovamento, libero e personale, in cui la forma scaturisce dalla particolarità dello sguardo dell'autore e dal suo specifico modo di porsi nei riguardi della materia filmata. ...
Leggi Tutto
Miike, Takashi
Miike, Takashi. – Regista, sceneggiatore e attore giapponese (n. Yao 1960). Autentico regista d’avanguardia, M. è il fautore di un cinema pop, violento ma ironico, perverso ma visionario, [...] basato su una scrittura essenziale e su soluzioni di regia nervose e tipiche della video musica. Autore estremamente prolifico, ha realizzato in poco più di venti anni 80 film, molti destinati al mercato ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...