Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] del cinema italiano. Antologia di "Cinema" 1936-1943, a cura di O. Caldiron, 1965, pp. LXXV-LXXXVII). Dopo aver esordito come sceneggiatore nel 1940, in tale veste collaborò a Ossessione (1943) di Visconti e a tutti i film diretti da De Santis nel ...
Leggi Tutto
Galeen, Henrik
Giovanni Spagnoletti
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] G. si ritrovò in Inghilterra come regista e supervisor alla produzione, per poi rientrare in patria nel 1931 e lavorare ancora come sceneggiatore a due film di Piel. Concluso il suo ultimo lavoro, il film di spionaggio Salon Dora Green (1933) di cui ...
Leggi Tutto
Herr, Michael. – Giornalista, scrittore e sceneggiatore statunitense (New York 1940 – ivi 2016). Corrispondente al fronte della Guerra del Vietnam, è autore di Dispatches (1977), considerato uno dei migliori [...] in cui oltre a raccontare il vissuto dei soldati americani al fronte, riflette sull’esperienza della guerra e sulla morte. È stato co-sceneggiatore di Apocalypse now (1979) di F.F. Coppola e di Full metal jacket (1987) di S. Kubrick, Oscar 1988 alla ...
Leggi Tutto
Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] , la problematicità delle relazioni interpersonali. La vida después (2013), sua prima prova come regista e sceneggiatore di lungometraggi presentata alla 70a edizione del Festival di Venezia, sviluppa compiutamente queste tracce tematiche analizzando ...
Leggi Tutto
Kaufman, Charlie (propr. Charles Stuart). – Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1958). Nei suoi film indaga la mente umana, producendo un cinema di introspezione [...] e la surrealtà. Dopo aver studiato alla Scuola di Cinema presso la New York University, ha iniziato la carriera di sceneggiatore, prima per sit-com poi per film. Tra le sceneggiature più importanti che ha firmato si ricordano: Being John Malkovich ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] nelle serie televisive si ricordano quelle in Linda e il brigadiere (2000) e Tutti per Bruno (2010). Al lavoro come sceneggiatore (come in Il siero della vanità, 2004 e Come Dio comanda, 2008), ha affiancato anche quello di regista. Ai due ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] nel melodrammatico Liliom (1930), adattamento della pièce di F. Molnár (già utilizzata da G. per il suo film d'esordio come sceneggiatore, A trip to Para-dise, 1921, di Maxwell Karger), e nel sontuoso e ben costruito A farewell to arms (1932; Addio ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] M. riscrisse il finale di Woman of the year (1942; La donna del giorno), suscitando reazioni negative da parte degli altri sceneggiatori Ring Lardner Jr e Michael Kanin (premiati in seguito con l'Oscar per questo film). Il conflitto si inasprì per il ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] Robert Rossen, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, e Madame Sans-Gêne (1961) di Christian-Jaque. Come sceneggiatore di film di genere, D. C. partecipò, con un tocco sempre più sottile di quello del regista e della produzione, a decine ...
Leggi Tutto
Simon, Sam (propr. Samuel Michael). – Sceneggiatore e produttore televisivo statunitense (Los Angeles 1955 – ivi 2015). Dopo la laurea alla Stanford University, ha lavorato come autore, vignettista e disegnatore [...] per la televisione. Ma il grande successo è arrivato nel 1989, quando è diventato uno degli inventori della famosa serie animata di Fox I Simpson, di cui ha sviluppato diversi personaggi. Per questa serie, ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...