CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Press, 1965.
Oldfield, A., Citizenship and community: civic republicanism and the modern world, London: Routledge, proprio 'destino', qualcosa che, a rigore, si sottrae alle nostre scelte. È altrettanto vero, però, che i pensieri e le azioni degli ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sociali favorevoli all'economia moderna, nonché la cultura civica atta a far funzionare le istituzioni. Laddove le consumo. Corrispondono invece a esigenze di ragionamento e di scelta più proprie di paesi di ormai avanzata industrializzazione altre ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nefasto, non soltanto perché manifestazione di disonestà civica, ma perché sommamente dannoso alla finanza e Torino 1956.
Carrubba, S., Da Empoli, D. (a cura di), Scelte politiche, Firenze 1984.
Colm, C., Essays in public finance and fiscal policy ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] la creazione di una magistratura consolare rifletteva la scelta di una pacificazione tra le forze cittadine, il riconoscimento giuridico dell'autonomia dei Comuni. L'alleanza civica antimperiale tra clero e ceti laici portò all'edificazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] della res publica (pp. 220-28, rr. 810-1029), della scelta e dell’acquisto della casa (pp. 230-34, rr. 1118-1232 dal cerchio elitario della fede, coincidente con l’ambito della fiducia civica ed economica. Colui che non sa spendere, che non sa « ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] come quelle del volontariato sociale, culturale e civico rappresentano, insieme ad altre, antidoti contro gli infatti in questo decennio. Ciò non è frutto di una lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di Assemblea Costituente - ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] sulla necessità di una parallela rifondazione della coscienza civica degli italiani, fino all’urlo di dolore del separazione tra aspetti tecnici e aspetti più strettamente politici delle scelte di politica economica: l’idea del tecnico puro, buono ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] 1842, che gli permise d’inserirsi nel dibattito sulla scelta tra sistema ‘auburniano’ o ‘filadelfiano’ – tenute presso filosofia, a.a. 1974-75.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Documenti Manin; Padova, Accademia patavina, Archivio antico, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] nutrita biblioteca personale, conservata presso i locali della Biblioteca civica di Lovere (dotata di decine di volumi, per piano dell'organizzazione d'impresa, mediante una decisa scelta di integrazione verticale dei diversi reparti produttivi, come ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] che tiene in quasi esclusivo conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più al dominio fisico degli work, Princeton, N. J., 1993 (tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
Salvatore, D. (a cura di), ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...