CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] abbastanza al riparo da sguardi indiscreti. Fu allora scelta una casa a Corropoli, ove la macabra rappresentazione Dispacci Roma, filza 111, lettera del 28 apr. 1635; Venezia, Civica Bibl. Correr, cod. Cicogna, 2402/46: Breve racconto delli delitti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da Filippo il Bello, Bertrand de Il sepolcro del card. G. Longo, bergamasco, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] paesi, vedute, massi, fabbriche rotte antiche...", una scelta che sembra l'artista abbia voluto sintetizzare nello sfondo . di'qualche quadro di figura, come i Filosofi della Pinacoteca civica di Ancona (Marchini, 1960), o il S. Gerolamo pubblicato ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Sempre nel 1907 vinse il concorso per un posto di conservatore del Civico Museo di Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 all' di fanteria di stanza a Roma.
Aveva maturato tale scelta in un clima d'aperta ostilità perché sospettato di ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] Marsiglio Landriani sulla scomposizione dell'alcali flogisticato, in Opuscoli scelti nelle scienze e nelle arti, VI, Milano 1783, 465 s.; G. Locatelli, Raccolta Barca, in Bollett. della Civica Biblioteca di Bergamo, VII (1913), n. 2, parte speciale, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] onerosa pittura. Curò invece nello stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re contra i Turchi (Venezia, C. Zanetti, 1571), conservato nella Biblioteca civica di Vicenza (Gonz., 18.3.5.1-22), in un volume ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] p. 30). Verso la fine della vita collaborò alla scelta di un gruppo di sue poesie che vennero pubblicate nel 1822 Da Pos...e dal Fontana al cit. V. D. contadino...cfr.: Belluno, Bibl. civica, ms. 394; G. U. Pagani Cesa, A messer V. D., lettera ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con la nuova Signoria fiorentina. L'8 novembre furono scelti i quattro ambasciatori, con equilibrata rappresentanza delle fazioni e F. fino alle soglie del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m r CF bis 2, 6 (giàD bis 4, 3, 14): ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] alla rivoluzione e limitato l’arroganza della repressione borbonica. Scelta dal governo la via della resa, Pilo si imbarcò , Fondo Ottaviano Fabrizio Mossotti, Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Carteggio La Masa, b. 407. Documenti, lettere ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] figli, dei quali tre morti in tenera età. La scelta dei padrini di battesimo rivela peraltro l'intento di rafforzare i 17 febbr. 1848 -, sostenne l'istituzione della guardia civica e organizzò pubblici festeggiamenti per la concessione della libertà ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...