DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] volontarie di "vigili", cioè una sorta di guardia civica. Al Comitato aderì anche il D., affacciandosi così per si trovava a Genova come commissario straordinario, si meravigliava della scelta escriveva il 6 marzo a Rattazzi: "Deferrari io non lo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Il colloquio di Carlo V e Clemente VII (Imperia, Pinacoteca civica), commissionato da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall' più azzardate e disinvolte, meno vincolate nella scelta iconografica. Nella Tavolozza della Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] benefici vacanti, dove è spesso evidente quanto le scelte episcopali fossero subordinate al gradimento del signore) signoria di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa. 1984, Pisa 1985, pp. 1-44; M. Paoli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] p. 268). Un'altra versione del dipinto presso la Galleria civica di Torino è da identificarsi con l'esemplare esposto alla Promotrice dipinti passati in proprietà alla Pinacoteca e venne scelta per l'allestimento delle sale dedicate alla pittura ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] colto e fastoso della corte pontificia. Sulla scelta pesò certamente l’esperienza dello zio Rizzardo, . Longhi, Milano-Napoli 2001, pp. 893-919.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica V. Joppi, Fondo E. Del Torso: Genealogia d’Arcano (data dei patti ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di consultare). Lettere di Zecchini in Forlì, Biblioteca civica, Autografi Piancastelli XIX secolo, b. 209.
Profili Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani della Rovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, p. 18; ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] e sostanzialmente positivo commento, lamentò l’impostazione scelta: con le competenze storiche costruite nell’arco , Schede biografiche (1909-25), cc. 74-78; Bormio, Biblioteca civica, Lettere a G. Silvestri. Biblioteca italiana, 1820, t. 18, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] di diagonali, nelle fisionomie delle facce e nella scelta di colori acidi e stridenti, portano ad attribuire Arte veneta, XII (1958), pp. 212-215; L. Menegazzi, Il Museo civico di Treviso. Dipinti e sculture dal XII al XIX secolo, Venezia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni dopo, sempre con tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m. r. 111, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di 14.000 scudi), legò tuttavia la sua scelta biblioteca romana alla città natale, con l'obbligo tassativo F., in Bergomum, XXXVIII (1964), pp. 1-16; L. Chiodi, La biblioteca civica e il cardinal F., ibid., pp. 17-28; G. Drago, Un grande umanista e ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...