MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] garantire la continuità familiare e la presenza dei Massimo nelle cariche civiche, il M. fu ben presto avviato alla carriera ecclesiastica. Dal del M. non va infatti interpretato come una scelta personale, ma inquadrato in uno sforzo di difesa ed ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta scelta di campo non gli impedì tuttavia di rivolgersi Matricula collegii iurisconsultorum, 134 (anno 1435), c. 1v; Lodi, Biblioteca civica, XXI.A.3: A. Timolati, Genealogie di famiglie lodigiane, c. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] vi giunse per conformare la sua vita a una rigorosa scelta di penitenza e preghiera, prima di essere ammessa, intorno al Vauchez, S. Margherita da Cortona († 1297): dalla religione civica al culto universale, in Vita religiosa ed identità politiche: ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani.
E la scelta fu veramente felice dal momento che il C., per unanime 24.1.1792; Ibid., Governo Provvisorio, filze 492, 613; Genova, Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] verso la storia del Risorgimento.
Si trattava di una scelta insolita in un sistema universitario in cui alla storia cospicua della sua biblioteca (circa 900 volumi) fu lasciata alla Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] , di consigliere comunale, di capitano della guardia civica, di cassiere della Società filodrammatica, di consigliere della lingua, inaugurata nel 1861, la collana minore della Scelta di curiosità letterarie, avviata nel 1862 (entrambe ancora in ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] poi, nell’aprile del 1816, come ascoltante del nuovo giudizio civico e provinciale.
Nel febbraio del 1817 sposò l’ostessa trentina regolari frequentatori di casa Zajotti («Una folla di gente anche scelta vorrebbe venire da noi, ma come si fa avendo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] il quale riuscì poi ad assicurare al Comune e alla biblioteca civica di Casale i ventimila volumi di classici e di poeti antichi etico-politico-religiosa, e ne ha stampato un'ampia scelta nel volumetto composito G. C., Torino 1969, affiancandovi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Sorlasco: a lui fu affidata da Pasquale .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede A. Mazzi, recensione a O. Rota I Corradidi,Bergamo 1914, in Bollett. d. Civica Biblioteca di Bergamo,IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si emerse chiaramente fin dal primo numero: l’unica possibile scelta fu individuata «nell’unificazione sotto lo scettro del ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...