STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] senso religioso lo aveva forse spinto a riconsiderare le scelte fatte nel 1849 se, come raccontava Filippo Gualtiero b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica (1847-1850), voll. 20 e 40, Carte varie, bb. 41, 63, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] figli, dei quali tre morti in tenera età. La scelta dei padrini di battesimo rivela peraltro l'intento di rafforzare i 17 febbr. 1848 -, sostenne l'istituzione della guardia civica e organizzò pubblici festeggiamenti per la concessione della libertà ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] garantire tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta del materiale alla finitura completa dell'oggetto richiesto mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca civica di Carrara), pp. 8, 10 s., 22 s., 37-40; ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] ovvero il tentativo, poi fallito, di varare una lista civica sostenuta oltre che dalla DC da monarchici e missini in politica il MSI avrebbe potuto esercitare una maggiore influenza sulle scelte della DC e della maggioranza di governo. Era quanto ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] delegato apostolico sia nel 1213-14 nella scelta del vescovo Giordano, dopo le dimissioni illustribus familiae Transelgardorum, Forzatè et Capitis Listae. Codice BP 954 della Bibl. civica di Padova, a cura di M. Blason Berton, Roma 1972 (il foglio ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] a una concezione astratta delle forme». Si trattò di una scelta di campo, «in odio al “documento” realistico», verrà fatto il catalogo e sistemata la mostra» (Lendinara, Biblioteca civica, Fondo Giuseppe Marchiori, f. 283 bis, Lettera a Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Parma (restituzione della corte di Marzaglia). Nel 1120 Pelavicino appare inserito nella vita civica di Cremona tanto da svolgere la funzione di testimone, scelto tra i presenti all’arengo, in occasione di un’investitura di beni comunali cui ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] possibilità nella sola clausura.
Presto, tuttavia, si delineò la sua scelta di vita: il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità cappuccini di santa vita, ff. 82 ss.; Trento, Bibl. civica, ms. 315: F. Baroni, La vita della nostra venerabile madre ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] in cui egli si allontanò da Padova e dal Veneto (Padova, Biblioteca civica, B.P. 3159, cc. 122r, 123rv).
Su sollecitazione di Ungaro grammatici, rhetores, oratores, historici ac poetae Patavini. Scelta che può apparire singolare, se si considera che ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] del Garda, dove viveva con la famiglia, la locale scuola civica, tra il 1910 e il 1911, si trasferì a Milano -faro, dove si sintetizza la figura di un architetto incerto nella scelta tra uno schietto modernismo e un eclettismo di maniera.
Il M. ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...