IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il fatto che in quello stesso periodo fosse stato scelto, insieme con personaggi del calibro di Battista di , Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] di un organo scientifico, edito in forma di Bollettino del Museo civico di storia naturale di Verona a partire dal 1948. Iniziò inoltre scienze preistoriche, XVII (1962), pp. 123-137). La scelta si rivelò fortunata e gli fruttò la sua più importante ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] 1805-06 fu respinta dall’assemblea, determinando con quel voto la scelta di Bonaparte di non convocarla più e con ciò il tramonto lettere sono rinvenibili nei seguenti fondi: Bergamo, Biblioteca civica A. Maj, Archivio famiglia Custodi; Parigi, ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] può dire per il matrimonio che non fu di reciproca scelta, come avveniva per un numero crescente di patrioti e patriote come unico responsabile del disaccordo fra i genitori (Biblioteca civica di Monza, Giornale della mia vita, 22 settembre 1848 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ricca sperimentazione progettuale, privata di assunti perentori sulla scelta di una poetica. Il riferimento all’architettura educativo della buona urbanistica e si riferiva alla coscienza civica indotta da una corretta pianificazione che ha come ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] congregazione cassinese (Bossi, 1983, p. 136), una scelta che dovette in qualche modo essere legata alla sua alle pp. 83-95). Le fonti principali sono: Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, 10, 71.2; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] XVI; i manuali Cittadini di domani (Firenze 1958), guida all’educazione civica in collab. con G. Nosengo e Lineamenti di storia della lingua italiana 1941); Fuga dalla solitudine (Brescia 1943); una scelta, con traduzione e commento, di Pensieri di ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] il testo della Commedia dantesca, con una scelta di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio e opere di P.A. S. attraverso il suo carteggio inedito presso la Civica Biblioteca di Bergamo, in La cultura fra Sei e Settecento: primi risultati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] il Bello, senza neppure interpellare i Veneziani. La scelta si rivelò infelice, perché questi si mostrarono fin dall non sembra abbia avuto discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, III, 1, c. 128v; Cronaca ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] 7 ott. 1289, confermando in tal modo la scelta da loro fatta otto anni prima.
Il pontefice vi G. Locatelli, L'istruzione a Bergamo e la Misericordia Maggiore, in Bollettino della Civica Bibl. di Bergamo (poi Bergomum), IV (1910), p. 73; ibid., V ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...