CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] all'antifrancese Adeodato Turchi, fu senza dubbio una scelta politica, grazie alla quale Pio VII sperava da tattica conciliativa, diretta a mantenere l'ordine e la tranquillità civica e religiosa. Se in occasione dei moti insurrezionali scoppiati, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] ai fiorentini (28 aprile 1383), ma Galeotto non approvò la scelta e la ribaltò, dandoli tutti in accomandigia a Siena, città da un sonetto di tema amoroso in stile petrarchesco (Udine, Biblioteca civica, Fondo princ., 10, c. 294v).
Fu un uomo di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] artistica.
Nell'opera A bordo della Magnina (Livorno, Pinacoteca civica Giovanni Fattori), si riassumono alcuni dei dati più significativi della sua ricerca sul paesaggio: dalla scelta di una porzione visiva quasi mediata dal taglio fotografico a un ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] un doge di transizione e il 15 luglio fu scelto Francesco Giustiniani de Garibaldo, con un mandato di di peste e morì il 28 luglio 1398.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, M.r., IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] (lettera a Cairoli, 20 giugno 1874, in Pavia, Arch. civico storico, Fondo Cairoli, cart. XVII, n. 872), timido ed di Roma di Cavallotti (1890) e che contestava ferocemente le scelte di schieramento internazionale e coloniali del governo.
Dal 1887 il ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] nel nuovo collegio provinciale di Lecce. L'adesione alla scelta politica di Salandra - a lungo vicino a Mussolini, quali limiti e con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] sistema coloniale genovese nel Mar Nero.
La scelta dell'I. per questo incarico, nel 3036, doc. 173 (17 luglio 1447); 3037, doc. 133 (15 genn. 1449); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] numerosa famiglia da mantenere), ma anche per precisa scelta formativa, affiancò all'occupazione di studioso quella tutta dopo la morte dell'autore.
Opere: presso la Biblioteca civica Pio Rajna di Sondrio è conservato il manoscritto delle Memorie ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] zbornik, XXIII (1987), pp. 39-70; G. Radole, La cappella civica di S. Giusto: 450 anni di musica a Trieste, Trieste 1989, pp 2010), 2, pp. 139-166; E. Stipčević, Il compositore e le sue scelte poetiche: il caso di fra G. P. e i suoi poeti istriani, ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] secondo governo Giolitti e rientrò così in Italia. La scelta del M., che fino ad allora non si era ideato da Giovanni Mirabello); Raccolta di base, bb. 2155, 2384; Tortona, Biblioteca civica, Sezione Tortona, b. M, f. «Mirabello»; G.B. Mirabello, in ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...