BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] con successo nel patrocinio dell'amministrazione civica. Di educazione tipicamente avvocatesca (all'amore dare dopo la mia morte un degno capo al senato" (la scelta si rivelerà poi infelice), rivendicava la preminenza di quest'ultimo consesso nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nel caso in cui il D. avesse rifiutato la scelta, sarebbe stato diseredato; in caso di morte prematura di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135, 151v.; Genova, Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-8: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] XVI sec., cc. 45r, 109r; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, F. Tommasini, Genealogie vicentine (ms.), vol. , detto Fortebraccio, condottiero scledense, Schio 1975; G. Mantese, Scritti scelti di storia vicentina, II, Vicenza 1982, pp. 74, 287, 491 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] ancora ricopriva il 20 ag. 1488. A riprova del prestigio civico che gli veniva riconosciuto, si deve rilevare la costante e di ciò M. aveva deciso di diseredarlo (p. 241). Tale scelta rientrò parzialmente il 12 dic. 1505, allorquando, redigendo per la ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] . La decorazione dell’aula magna dedicata, secondo il tema scelto da G. Zanardelli, a I grandi fasti della giurisprudenza , Roma 1979, p. 91 n. 312; L. Mallé, Galleria civica d’arte moderna e contem;poranea. I dipinti della Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Repubblica napoletana, si adoperò nell'organizzazione della guardia civica; fu quindi mandato a Ruvo per placare i una lettera a Giulio (29 luglio) aveva l'idea di "affiorarla di cose scelte e non di aumentarla" (M. Jatta, 1929, p. LXVI). Il suo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] anni successivi difese e propagandò quella sua scelta, contribuendo anche attraverso questa via a migliorare in vari fondi archivistici, tra cui le Carte Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] illustrare le Storie di Sansone: una singolare scelta tematica evidentemente suggerita dal nome della famiglia 27 ottobre 1651.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca statale, Fondo Libreria civica, A.A.2.16, D. Arisi, Accademia de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] . Corpo di Cristo a Brescia, detta S. Cristo, scelta dal M. come luogo della sua sepoltura. Nel Libro terzo dei privilegi, cc. 1, 6, 64, 163, 188, 191; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, H.V.5: Libro dei privilegi (sec. XV), cc. 5-9, 265-281; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] elezione, alla richiesta loro e del defunto presule. La scelta a Milano era dunque unanime, essendo Roberto il più da Galeazzo riprese la via di Roberto.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. AB 386, cc. 23r-25r, 30r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...