ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] che sollecitavano un forte intreccio fra campo scientifico e partecipazione civica. La coeva crisi delle istituzioni liberali e l’avanzata, raccoglieva socialisti, repubblicani, esponenti sindacali. La scelta repubblicana, la natura non partitica, la ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] quel periodo, oltre ad affiancare gli impresari nella scelta dei cartelloni e nella gestione artistica del teatro, Archivio Ricordi), Verona (Biblioteca civica) e in fondi privati (Rovigo e Verona).
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Mss., E. S ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] IX, divenne capitano del I battaglione della guardia civica; come consigliere comunale venne nominato membro di numerose novembre del 1871, il senatore Guardabassi, sul D. cadde la scelta per un nuovo senatore. Partecipò alla vita del Senato solo per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Mia giovinezza. Poesie, a cura di D. Rondoni, ibid. 1995; Opere scelte, a cura di E. Cazzulani - G. Coletto, Lodi 1995; Poesie, . A. N. (presso l’Associazione «Poesia, la vita»); Civica Biblioteca comunale Laudense, Fondo A. N.; Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] rinunciato a ricchezza, scienza e potere per una scelta di perfezione. In questa straordinaria rassegna include anche , pp. 283-343; A.I. Pini, Origine e testimonianza del sentimento civico bolognese, ibid., pp. 137-193; M. Fanti, La fabbrica di S ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] in una sede più sicura sembrava una scelta irrispettosa della disposizione testamentaria di Montaldo, ma Armeni è rimasta privilegio della famiglia fino al 1988.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, Mss., m.r.X.2.168: A. Della Cella, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] si trasferì con la famiglia, a Firenze. Tale scelta fu determinata, è da credere, dalla protezione accordatagli dal strumenti musicali e tazze di porcellana cinese (Montepulciano, Museo civico), Munari scriveva da Firenze a Rinaldo d’Este per ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] non solo la meta del viaggio di nozze, ma la città scelta da Giuseppe Venanzio in quanto sede, in quei giorni, della altro aveva seguitato ad auspicare la creazione di un liceo civico: sia al fine di sviluppare la conoscenza della letteratura ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di teologia morale nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatore Francesco I (18 apr. 1822), 1834; Visita pastorale di mons. G., 1832-1839; Verona, Biblioteca civica, b. 114: G. Sommacampagna, Storia ecclesiastica veronese, e ms. 164 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Mainardi-Valvasori), Padova 1836, pp. 5-8; G. Baretti, La scelta delle lettere familiari, a cura di L. Piccioni, Bari 1912, pp » (Contributo alla cronobiografia di G. Gozzi), in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), p. 240; G. Lazzari, Storia ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...