DE AMENTI, Emilio
Giovanni Zaffignani
Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] sulle opere era affidato a una speciale giuria, scelta fra persone estranee alla scuola che doveva valutare opere il 29 marzo 1885.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico civico, Arch. della Civica Scuola di pittura (1838-1969), cart. VI.2: Registro ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] nel duomo di Udine; nel 1789 venne scelto quale quaresimalista nel duomo di Conegliano Veneto FF (1779-1850), p. 112; Vicenza, Arch. vescovile: Ordinazioni; Udine, Bibl. civica, Arch. del Comune: Acta, parte 90, f. 251; Conegliano Veneto, Antico Arch ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] esistente nel Museo Ponzoniano esprimente un Giovanni, Milano 1818.
L'A. possedette anche una scelta biblioteca, passata alla Biblioteca civica di Cremona, e una ricca collezione di quadri. Fu cavaliere gerosolimitano, deputato della Congregazione ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] di Bologna (3 genn. 1847) l'A., che aveva pubblicamente espresso la sua soddisfazione per la scelta effettuata dal pontefice, fu fatto capitano della Guardia civica. Il 19 marzo 1848 l'A. ottenne dal cardinal legato il permesso di recarsi a Modena ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] , descritto da G. Antonelli (Indice dei manoscritti della civica biblioteca di Ferrara, I, Ferrara 1884, p. 110 Eufrasia vergine romana, che sono state edite da G. Ferraro (Scelta di curiosità letterarie, CLIX, Bologna 1878). Dai dati interni risulta ...
Leggi Tutto
Negroni, Carlo
Marziano Guglielminetti
Giurista e pedagogista (Vigevano 1819 - Novara 1896), si acquistò qualche rinomanza nella storia della filologia dantesca per un discorso accademico Sul testo [...] (appartenevano a lui i due quattrocenteschi posseduti dalla biblioteca Civica di Novara), ma non certo da un filologo, della Commedia: quello della ‛ lectio difficilior ' nella scelta delle varianti e quello dell'identificazione delle varie famiglie ...
Leggi Tutto
Zapatero, Jose Luis Rodriguez
Zapatero, José Luis Rodríguez. – Politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Attivo dalla fine degli anni Settanta nel Partido socialista obrero espanol (PSOE), nel 2000 ne [...] cattolica facoltativo, obbligando invece agli studi di educazione civica, ha proposto sgravi fiscali per gli affitti Le riforme sociali, soprattutto quelle riguardanti i temi di scelte personali, gli sono valse la forte opposizione cattolica e ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...