DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] con l'imperatore costringevano i Gisalbertini ad una precisa scelta di campo.
Quattro diversi documenti (1178, 1182, atque origo monasterii; Cremona, Biblioteca statale e Libreria civica, Repertorium iurium ... pertinentium ad.... monasterium S. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] Sartirana - attualmente sede della sezione musicale della Biblioteca civica di Torino - residenza edificata lungo la strada di 1988; 2004).
È comunque degna di un certo interesse la scelta del programma iconografico della "Tesoriera" che se da un ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] della guerra civile tra nobiltà vecchia e nuova, condivise la scelta politica dei "vecchi" (del resto la sua famiglia era Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 454, cc. 6v, 35v; Genova, Civica Bibl. Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] "rescritto" la qualifica di avvocato rotale.
L'amministrazione civica di Fermo si servì più volte, con soddisfazione, dell posto nella terna degli eleggibili. Era consuetudine che la scelta, salvo gravi motivi, cadesse sul primo; questa volta, ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] plurilinguismo letterario dei Seicento - risponde a una scelta esclusivamente municipalistica, privo com'è di qualsiasi di Luigi Apcattatis sull'Ecodel Savuto di Scigliano. Nella Biblioteca civica di Cosenza sono disponibili solo i numeri (del 15 dic ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] nella sua terra d'origine (1275) e su di lui cadde la scelta di Bonifacio VIII quando questi, da poco salito al soglio pontificio ( tuttora inedito.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. Civica, Fondo Capitolare: Acta Bartholomaei Osse notarii..., ms.inedito ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] poi, per breve tempo, il comando della guardia civica. Si espresse a favore del ritorno di Leopoldo II , col titolo Ricordi militari 1825-1848... (ibid.).
Fonti e Bibl.: Una scelta assai ampia di sue lettere è pubblicata in G. Pignotti, C. C ...
Leggi Tutto
partecipazione
Il concetto ha assunto, nella storia del pensiero occidentale, tre significati principali: il primo, legato all’originaria accezione platonica, è di tipo metafisico; il secondo, emerso [...] al contributo personale a una decisione di tipo politico o alla scelta di candidarsi per una carica pubblica. Vi sono poi forme del sistema politico, accresca il senso di responsabilità civica, favorisca il controllo dei governanti e quindi aumenti ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] , tratte dal cod. Ψ II 41 della Biblioteca civica di Bergamo e pubblicate a Livorno nel 1873 dal bibliofilo Σ II 43, dai quali il Caversazzi nel 1936 trasse per Bergomum un'ampia scelta di poesie e prose; di un'altra opera, vista dal Vaerini e da lui ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] e Francesco, mentre gli era lasciata libera la scelta delle figure da rappresentare nella lunetta; la consegna Battista, Benedetto [?], Sebastiano e Apollonia (Faenza, Pinacoteca civica). Di incerta datazione è invece il Cristo portacroce (ibid ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...