TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] fu uno dei primi esponenti della guardia civica e colonnello nel battaglione universitario durante la prima conte Gaetano Manni e i fratelli Tittoni, con sede a Orvieto, scelta per via della posizione strategica per mantenere i rapporti sia con gli ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] e, in generale, del più ampio ambito romano-laziale.
Nella raccolta civica di Cannara si può notare la totale assenza di reperti ceramici, conseguenza di una drastica scelta al momento dello scavo. Oltre alle terrecotte architettoniche, il più grosso ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] pubblica congeniale alla sua educazione e all'estrazione sociale. Nel 1760 fu uno dei conservatori della civica rappresentanza; nel 1764 fu scelto come amministratore della nuova opera generale dei poveri; nel 1773 venne delegato alla deputazione per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] anni successivi il M. rimase fedele a questa scelta di campo che gli permise di passare indenne dalle sulla politica sforzesca in Lunigiana nel secondo Quattrocento, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G. Caciagli, Storia ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] inizi del XIV secolo al partito guelfo (scelta quasi d’obbligo per le principali famiglie mercantili Antico Comune, 45, c. 129; 46, cc. 11, 14, 64; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. XV.4.5: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, pp. 581 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] poi Teodorina di Brizio Adorno.
Nel 1477, con una scelta inusuale rispetto alla politica del suo ramo familiare, un omonimo Cicala, che risulta vedova nel 1499.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] alla sua scuola gli suggerì, alla fine del 1788, la scelta di allontanarsi da Teramo e di seguire a Pavia il di Teramo, di raccogliere notizie sull’economia locale per la Gazzetta civica commerciale. Nel 1801-02, intanto, aveva dato alle stampe la ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] favorire la diffusione del culto mariano, e anche la scelta di redigere l'opera in italiano e non in latino morì a Udine il 21 marzo 1747.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica V. Joppi, Mss., 407, 409; Nozze Valentinis - Ostermann. Lettera inedita ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] tuttavia, anche l'inclinazione per la pittura. Scelta definitivamente la musica, entrò al conservatorio di Milano, dove si nella sua città, fu dapprima insegnante di canto nelle civiche scuole di musica (1912), poi di composizione nell'accademia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] di una famiglia che aveva prosperato sotto Clemente VIII.
La scelta ricadde su Giovanni Domenico. Per quest’uomo che aveva Chig. I.III.87; Vat. lat. 7098; Genova, Biblioteca civica Berio, manoscriti rari VIII.2.28-31: Alberi genealogici di diverse ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...