SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] con Mazzini, che tuttavia non si tradusse in una scelta politica democratica definitiva, come sarebbe accaduto nel caso di Savino Savini (12 bb.); Bologna, Biblioteca del Museo civico del Risorgimento, Manoscritti, Posizione Savino Savini; necr., G ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] il corso pluriennale, attivasse in patria una simile istituzione. La scelta cadde su Orus che, in forza del decreto ducale del di fiori e piante fruttifere d’ogni maniera» (Padova, Biblioteca civica, ms. BP, 847/VII: G. Polcastro, Compendio istorico ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] le Officine grafiche Ricordi di Milano, distinguendosi nella scelta di temi sottilmente umoristici (Gran veglione, 1904: cui la Raccolta Ferdinando Salce (Treviso, Museo civico Luigi Bailo); la Civica raccolta delle stampe A. Bertarelli del Comune di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] insistenti pressioni della Corona britannica per una decisa scelta di campo a favore dell'imperatore.
Nel primo 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] grado di sottotenente nel corpo dei veliti reali, la guardia scelta del viceré Eugenio, il C. prese parte alle operazioni militari di Milano.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica Raccolta Calepio (contiene 17 lettere familiari del C.); ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] Casorati e sua allieva prediletta, tanto da essere scelta come modella per opere quali Silvana Cenni e Lo della M. e di U. Malvano è stato donato dai figli alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: G. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] ad assumere la carica di podestà di Piacenza. A quanto sembra la scelta scaturì da un accordo tra nobili e popolari, nella speranza che nizzardo della famiglia Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. R., IX.2.23: F. Federici, ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] degli italiani. Nel 1924 il B. curava una scelta di estratti dalla Protologia,riscontrandoli sugli autografi (prefatore del folto volume Le carte giobertiane della Biblioteca Civica di Torino,opera fondamentale per gli studi sul Gioberti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] Tron, recanti due madrigali e un sonetto, si trovano a Bassano del Grappa, Bibl. Civica, Epistolario Gamba, XII.F. 2. Numerose le scelte antologiche che contengono poesie del B.: Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano, XI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] mentre più felice era stata, a suo avviso, la scelta del Salix helix di Leroux, il quale era stato ).
Il F. morì a Lazise il 25 ott. 1867.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, Manoscritti, bb. 216, 475, 1503; Ibid., Arch. dell'Ace. di agric. scienze e ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...