SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] in Ungheria, nel 1844, Scodnik sposò Maria Miller: una scelta non facile per un tenente anziano, con uno stipendio per sciogliere gli assembramenti di civili, disarmare la milizia civica e riprendere il controllo della piazza. Tuttavia, la maggior ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] p. 27). Nel 1925 arrivò finalista nel concorso indetto per la scelta dell’inno per l’anno santo, e nel 1934 un suo salmo giugno 1956 a Sant’Arcangelo di Romagna.
La Biblioteca civica Gambalunga di Rimini custodisce la gran mole di materiale cartaceo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] Milano 1818) e, ripresi postumi dalle Osservazioni per la Biblioteca scelta di G. Silvestri, Trattato sopra la coltivazione de' gelsi ( ancora inediti, presso la Biblioteca civica di Verona e la Biblioteca civica di Rovereto nonché nell'Archivio dell ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] i cimeli del padre, che egli era riuscito a salvare, al Civico Museo Correr, dove tuttora si conservano.
Dopo diciassette anni di Cassani, professore all'istituto tecnico-nautico "P. Sarpi". La scelta di non sfruttare il suo nome e la sua storia in ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] , ovviamente, di un'ampia e selezionata scelta di cronache medievali e moderne. Orgoglioso di e napoleonico. Morì a Verona nel 1814.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Carteggio Carli;G. A. Moschini, Della letteratura venez. del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] respingendo l'attribuzione di collaborazionista, spiegherà i motivi della scelta operata e l'"imperativo di coscienza" che lo concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della guardia civica al momento del collasso militare tedesco. Questo ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] decorativa.
In tutte queste opere, sempre gradevoli nelle scelte compositive e negli accordi cromatici, spesso i gruppi G. Bergamini, Per D. P. Appunti, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni culturali, III (1996), pp. 73-104; M. De Grassi, ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] da Venezia 14 apr. 1781, conservata nella Biblioteca civica di Bassano (Carteggio Remondini, VI.9.1510), nel Settecento, Torino-Palermo 1893, pp. 167-173 (con utile essenziale scelta dei suoi versi); A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] accurati spogli compiuti dallo Hagemann: a questa scelta non dovette rimanere estranea - si può ragionevolmente Acta Ecclesie Veronensis..., ad annos 1268-73; Ibid., Biblioteca civica, ms. 876: A. Torresani, Scalanorum principumgeneris tabella..., c. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] gli aveva indirizzato A. Zeno, delle quali una scelta pubblicarono poi, nelle due più celebri edizioni dell'epistolario . 1785), e forse l'intero corpo è conservato nella Bibl. del Museo civico di Venezia (Correr, A. 7. 1), dove si trovano anche due ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...