VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] che precede anche un manoscritto delle poesie (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, MM391).
È ricordato come poeta da gesto di riserbo, una consapevole volontà autoriale, una scelta culturale, che implicava la presa di distanza dalle tipografie ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] tonalità basse della sua tavolozza, oltreché alla scelta del tema che sempre si legava al 1284 n. 1405; R. Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1981, pp. 175 s.; ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] : simile la trama (sono tutte tratte da Igino), identica la scelta di evitare l’argomento amoroso, abolire i cori e usare l’ Le nozze boscherecce). Alcune opere inedite giacciono tra la Civica di Verona, la Bartoliana di Vicenza e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] di famiglia in via Bigli, a Milano, fu scelta come rifugio dai membri della Congregazione municipale che erano . al Comune di Milano. Inventario, in Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Gabinetto numismatico di Milano, 1984, voll. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] circolo, e i principi del romanticismo lo guidavano nella scelta e nella trattazione degli argomenti. Il Mazzini stesso, che l'allontanamento dei gesuiti e la concessione della guardia civica, creata la quale entrava a farne parte pur criticandone ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] , ormai malfermo di salute, il L. si ritirò dall'insegnamento e si dedicò all'ampliamento della sua scelta libreria, che poi lasciò in legato alla Biblioteca civica di Rovereto.
Il L. morì a Rovereto il 13 nov. 1821, lasciando tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] da Genova a furor di popolo e si formò un’autonoma guardia civica di cui fece parte come capitano. Con lo Statuto, molto criticato , senza la possibilità, in quei pochi giorni, di alcuna scelta. Ostile alla resa, e poi al governo Alfieri-Perrone, ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] la famiglia incontrò a Genova, dopo la clamorosa scelta di campo compiuta da Corrado a favore di Federico delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m.r. III, 4, 10: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), III ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] tav. 33), nonostante l’ostilità materna, incoraggiato in tale scelta dalla zia paterna Ester. Nel 1913 conobbe Ardengo Soffici e con , 1995, p. 80 tav. 24) e La Nazione(1917-18; Brescia, Civici Musei d’arte e storia; ripr. ibid., pp. 80 s. tavv. 24 ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di buon livello per le modalità tecniche e per le scelte formali. Tra i rapporti professionali intrattenuti con gli artisti del L. pp. 51-97), che si conserva presso la Biblioteca civica di Carrara, in cui si ricostruiscono le sorti della famiglia e ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...