SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] pp. 501-529.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica Attilio Hortis, Archivio diplomatico, ms. 2.D.8 all’Austria, Trieste 1973, pp. 57, 69; F. Cossutta, Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti: il suo petrarchismo, Udine 1989, pp. 60-65, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] non eredità familiare, ma acquisti di propria scelta. Egli resta quale testimonianza del buon livello della 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Arch. triestino, s. 3, XV (1929-30), pp. 182 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , 28 agosto e 8 sett. 1781); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss., 3157-3158 (lettere del G. a G. Remondini, Venezia s.; 1784, coll. 19-21; 1790, col. 76; L'epistolario, ossia Scelta di lettere inedite…, I, a cura di A. Rubbi, Venezia 1795, pp ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] che «si erano portate bene nel tempo di l’assidio» (Biblioteca Civica di Cuneo, Miscellanea Corvo, ms. 10/1, cc. 232-234, Dutto -Cambrésis. Questo sistema di dediche, insieme alla scelta degli eredi testamentari, conferma il ritratto di Peverone ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] e Carlo d’Angiò nel 1269 imponeva la scelta dei magistrati tra i partigiani della Chiesa; situazione Ms. 103, Diversorum notariorum, cc. 11r, 13v; Genova, Biblioteca Civica Berio, A. Mireo, Storia degli huomini illustri della famiglia Spinola, ms ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] proprio sodalizio tra i due per la scelta di diversi titoli della Biblioteca scelta a partire dal 1817 (Berengo, 2012, 402; Firenze, Biblioteca Laurenziana, carte Giordani; Forlì, Biblioteca civica A. Saffi, fondo Piancastelli, autografi sec. XIX, f. ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] attività di pittore di cavalletto (Sentinella, 1919: Forlì, Pinacoteca civica) e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa sono caratterizzate da un incupimento cromatico e dalla scelta di temi drammatici probabilmente a seguito della ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] Repubblica Veneta del 1848-49. Non che condividesse la scelta della forma di governo repubblicana: nonostante gli insegnamenti e Nel 1852 il M. entrò nel consiglio di amministrazione della Civica Cassa di risparmio e divenne uno fra i direttori dello ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] con illustrazioni (Verona 1815) e conservata presso la Biblioteca civica di Verona. Il disegno è netto e preciso, ma risultati non va tanto considerata come il risultato di una scelta pratica, che compensi la consapevole carenza di dati originali. ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] sua maniera avevano gli insegnamenti di Casorati, sia nella scelta dei temi (ritratti, studi di figura, paesaggi immersi «Torino fra le due guerre» (1978, Torino, Galleria civica), mentre nel 1980 due quadri futuristi furono inclusi nella mostra ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...