TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] p. 187), in un passo in cui si comprende come la scelta del nome sia un tributo all’omonimo filosofo di Alessandria.
Anche Vaticana, Ott. lat. 1730, parte I; Verona, Biblioteca civica, busta 345; Paris, Bibliothèque nationale de France, Italiene, 585 ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] nella musica come il comun grido lo acclama» (Udine, Biblioteca civica, Comunale Antico, Annales civitatis Utini, XCIII, c. 32r-v), capitoli di Aquileia e Udine affinché operasse una scelta (le disposizioni conciliari proibivano il cumulo di benefici ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Minore in Braida. Solo in seguito alla sua rinuncia la scelta cadde su Bonincontro, che resse la diocesi veronese durante ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b. 23: L. Perini, Origine dei SS. Agostiniani ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] fu prontamente data alle stampe a vantaggio della guardia civica (Relazione delle feste aretine, Arezzo 1847).
Superata l dell’Assemblea toscana eletta in agosto, le sue scelte politiche moderate continuavano a convivere con il profondo rapporto ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] avendo sempre "una chiara coscienza di classe e una precisa scelta di parte" come "referenze primarie dell'attività medica" ( la sede municipale, reclamando lo scioglimento dell'amministrazione civica. Cosa che avvenne il giorno seguente, allorché il ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] , datata Napoli 15 ott. 1801 (conservata presso la Bibl. civica di Bassano del Grappa, con la segnatura XI.B.17), del dramma greco. Lo stampo metastasiano si riconosce sia nella scelta dell'argomento eroico e nel tono patetico sia nell'assicurazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] giuridici, politici e storici; frequenti viaggi e una scelta biblioteca contribuivano ad accrescere la sua cultura, per 1640 A, 1642; Ibid., Manoscritti 473 e 474; Genova, Civica Biblioteca Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici delle ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] tribunali. Una copia a stampa della praelectio (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.11) prosegue - in note e comuni" e "alla rinfusa, senza giudizio e senza scelta e […] facendone dipendere la verità della proposizione dal catalogo numerico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] Al termine del mandato, nel 1162, fu nuovamente scelto tra i messi inviati a Pavia per incontrare l’ 152r; Ms. 102, Diversorum notariorum, c. 2v; Genova, Biblioteca civica Berio, A. Mireo, Storia degli huomini illustri della famiglia Spinola, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] posto dell’attico almeno nei quattro bracci, scelta probabilmente ripresa dalle gallerie del duomo romanico, a 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...