GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] produzione effimera, degli apparati e della decorazione d'occasione di destinazione civica, nel 1466 il G. realizzò, su tela, l'imponente Madonna sincerità ai modi del gotico settentrionale nella scelta dello sfondo neutro, nell'abbondante presenza di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] una dozzina di giorni, segno dell'esistenza di contrasti nella scelta della rosa, e si conclusero il 28 luglio 1639. La . 19, 35, 56, 854-891: Manuali dei decreti del Senato; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.28: A. M. Buonarroti, Alberi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] vitae illorum". Non è possibile ricondurre a una specifica scelta del M. l'ingaggio di Albertano, ma la del vescovo di Brescia Martino da Gavardo.
Fonti e Bibl.: Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Mss., C.I.14: C. Maggi, Chronica de rebus Brixie, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] in Firenze, in occasione dei festeggiamenti per la concessione della guardia civica la G. partecipò con L'Italia risorta di autore ignoto. voce. Mezzosoprano d'impianto, pagò le conseguenze della scelta, raggiungendo suoni di cattiva lega e la perdita ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] più gloriosi, che effettivamente non mancarono, né la scelta veneziana nel favorire una strategia marittima in grado di A. Valier, Discorsi accademici e poesie varie; Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi, Manin 801, c. n.n.; Relazione dell’anonimo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] la sua consuetudine con la corte romana. Colonnello della milizia civica (1796), nel 1797, al comando del battaglione comprendente i Cacault e Napoleone Bonaparte la resa pontificia.
La scelta del M. come rappresentante diplomatico fu forse dovuta al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] seguì, almeno in parte, la contestata scelta paterna. L'appartenenza al colore ghibellino, Archivio sforzesco, Carteggio, 407 (lettere 5 aprile e 7 giugno 1452); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r, IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 194v-195r ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] progetto, rimasto sulla carta, per un grandioso Stabilimento di associazione civica per la città di Pisa (Album…, tav. XXIV) da fu eletto membro di una commissione per la valutazione e la scelta di un'area da destinarsi a futuro ospedale (Arch. di ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] tipica del primo stile «galante», e nella scelta di un organico deliberatamente ridotto. Sotto il profilo due violini e basso (b.81.4); Duetti a due violini (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, N.C.13.3); Suonata per violino solo [e basso] (Venezia ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] l'opera guariniana è esplicito, è anche vero che la scelta della "favola pastorale", anziché della "tragicommedia", colloca il M 1833, p. 308; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, ad nomen; V. Santi, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...