DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Passerino) Bonacolsi - cui il Comune di Parma aveva rimesso la scelta - alla carica di capitano del Popolo di Parma, ove diede Dal Verme; Notarile, bb. 6, 9, 10, 20; Treviso, Biblioteca civica, mss. 544.4, 545, 64; Register litterarum 670, ms. 659: ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] vicino alla città.
Fonti e Bibl.: Trieste, Bibl. civica, Arch. diplom. 19.A.27. Resta necessaria la 'Europa, a cura di G. Negrelli, Trieste 1976; nonché la scelta di scritti in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Mosca Barzi fu nominato primo membro dell’Amministrazione civica provvisoria del Ducato e Legazione di Urbino e Mosca Barzi assunse sin dalla fine del 1797 attestarono la scelta laica e giacobina. Richiese al vescovo di sopprimere la disposizione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò modo avvenire poco dopo il 1291.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, c. 479v ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] dei suoi ritratti più belli, oggi conservato presso la Civica galleria d’arte moderna di Milano. Sempre nel 1866 a anch’esso a Milano nel 1848) doveva rendere esplicita la sua scelta di campo ideologica. Del resto, nel primo numero, apparso il ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] Carlo Felice protettore delle belle arti in Sardegna, voluta dal Consiglio civico di Cagliari per adornare l’aula del Palazzo municipale.
Con e su una nutrita clientela borghese. La scelta non fu condivisa dai suoi familiari, probabilmente anche ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] corso di Stato maggiore che completò nel 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° è depositato presso la Biblioteca civica di Verona (G. Volpato, Il fondo P. presso la Biblioteca civica di Verona, in Belle le ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Amaseo ed ebbe parole di apprezzamento sia per la sua scelta «zamberlana» sia per la «disappasionatezza » della scrittura. Il per mi N. M. et compita nel 1520 (Udine, Biblioteca civica comunale «Vincenzo Joppi », Fondo Joppi, 878.2; edizione a cura ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Una maniera più raffinata e una precisa scelta di temi che sembrarono risentire degli esiti Balsamo 2008, pp. 25-27, 114-118; Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino…, a cura di V. Bertone, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] Il 27 maggio, quando ormai aveva prevalso la scelta filosabauda dei Vicentini, tentò ancora di diffondere le 1872). Oltre a quelle citate nel testo, presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza si conservano del F. le seguenti opere manoscritte ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...