RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] , Arthur Schopenhauer e, grazie al direttore della Biblioteca civica di Varese, Karl Marx e altri autori politici, nuove, e riunì nel Libro delle filastrocche (Roma 1950) una scelta dei versi usciti sui due giornali.
Nel 1950 Giancarlo Pajetta gli ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] divenuto ormai l'agitatore del popolo minuto, a compiere tale scelta, proibì al doge di servirsi di fanti genovesi. Il , Diversorum Comunis Ianuae, f. 63, n. 1506; Genova, Civica Biblioteca Franzoniana, ms. 124: G. Giscardi, Origine e fasti delle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] riserva apostolica il 20 ag. 1320: fu una scelta diretta della Curia avignonese, alla quale Castruccio tentò di trattato di pace stipulato il 14 apr. 1343, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1968, p. 47; B. Campi, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] produzione. Nonostante l’iniziale delusione per la sua tiepida scelta, le scene dell’atrio centrale con le storie della vita soprattutto liguri.
Fonti e Bibl.: Camogli, Biblioteca civica Niccolò Cuneo, Archivio Antonio Giuseppe Santagata (non ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] del libro, è un dialogo a quattro voci). La scelta dei testi poetici, invece, in linea con le tendenze , n. 227: Estrato della intrada… 1625, cc. 18 a-b; Pordenone, Biblioteca civica, Delibere del Consiglio di Pordenone, l. VII, cc. 37, 56v-57, 65, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] prime prove pittoriche affrontò il genere del ritratto, scelta che gli consentì di ricavare dall'attività artistica ubicazione ignota. Fanno parte, invece, delle collezioni della Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleria d'arte moderna di Torino; e ancora . Calvi di Bergolo. Con questi artisti, a lui affini nella scelta di una pittura di paesaggio pacatamente oggettiva, eseguita en plein air ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il Orvieto, sotto la guida del D., aveva fatto una precisa scelta di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] si conserva manoscritta (ma non autografa) nelle Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero di Catania (Civ. Mss. 1645, I, pp. 280-84 (due sono riportate nel volume Nuova scelta di rime siciliane, a cura di G. M. Bentivenga, Palermo 1770, ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] di Pavia per sopraintendere a lavori di manutenzione della torre civica a fianco del duomo e, in quest’ultimo, della a una misura più sobria e calibrata, soprattutto nella scelta di abbandonare l’ordine architettonico sulle fronti esterne degli ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...