TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Oriente e nell’Africa settentrionale. Nel 1964 donò alla Pinacoteca civica di Jesi numerosi disegni, guazzi e litografie. Nel 1969, Charles Rotkin) e le edizioni poetiche di autori famosi (Scelta da: I fiori del male di Charles Baudelaire, Ancona ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] queste due opere.
Fonti e Bibl.: G.A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia additate al forestiere, Brescia 1700, pp. 206 storia dell’arte. L’archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia. I. Il carteggio, in Memorie ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ripiegò verso una forma di intimismo visibile nella scelta dei soggetti, specialmente ritratti dei membri della sua che si rafforzò negli anni Ottanta, con alcune antologiche alla Civica Galleria d’arte moderna (1984), a palazzo Venezia a Roma ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] toscani, il progetto si concludeva con la scelta di lasciare al di fuori della riorganizzazione del . Nello stesso anno contribuì con uno scritto anonimo intitolato Guardia civica. Pene e tribunali militari al giornale liberale La Patria del ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] altri giovani di buona famiglia appoggiò l’istituzione della guardia civica e l’innalzamento dell’albero della libertà. Poi, ancora in prima linea per la causa italiana e venne scelto da Mazzini come uomo di fiducia per preparare una spedizione ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] pittori e scultori dell'ambiente romano, già matura nelle scelte degli antichi e dei moderni. Furono per primi i poeti Galleria Comunale d'arte moderna), all'Apocalisse (1930; Torino, Civica galleria d'arte moderna); agli Uomini che si voltano (1930 ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] 'animo e le sue doti di eclettismo letterario (Brescia, Bibl. civica Queriniana, Queriniano C, I, 15, f. 392). Gli successe ideale e non passiva sintesi con lo studio e la pietà. La scelta di quest'opera da parte dell'E. - non è possibile sapere se ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] lettera del 27 agosto 1791, pubblicata nel periodico milanese Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (XIV (1791), pp. 4000 pezzi, fu donata dalla nipote Anna da Rio al Museo civico di Padova e dal 1989 si trova esposta, nelle sue bacheche ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] attività che si accinse a svolgere, intervenne inoltre la scelta di aderire all’iniziativa nel campo della coltivazione e elezioni amministrative del marzo 1946, in cui la lista civica da egli stesso capeggiata ottenne la maggioranza assoluta.
Durante ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] confermano che al 1707 va fatta risalire la scelta d’intraprendere la nuova professione, subito dopo il Romagnani, Verona 1998, pp. 579-595; I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, a cura di G. Beltramini, Venezia 1999, p. 27; Museo ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...