DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] in città. Nel 1238 (21 luglio) il D. fu scelto come tutore dei figli di Enrico Rubeo Della Volta; l' delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m. r. III, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Domenico Vanni, una tappa importante prima della definitiva scelta che lo portò alla conversione alla carità filippina. di una giovine novizia nella religione (copia a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 1098); P.210: Lettere scritte da Mariano Sozzini ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo per S. Biagio a Capriglia di Pieve Torina.
La scelta di questa alternativa economica al polittico tradizionale si può ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] psicologia come "analisi dello spirito umano". La scelta della commissione esaminatrice cadde sul Mancino ed cospicuo contributo in denaro per l'equipaggiamento della neoistituita guardia civica: questo gesto gli meritò da Vittorio Emanuele II, in ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] la Congregazione centrale di Venezia. Qui raccolse un’ampia scelta di saggi di musica del XVIII secolo, parte dei autografi delle proprie composizioni, si è ricomposta nella Biblioteca civica di Belluno grazie a due donazioni effettuate nel 1969 e ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Commentarius di Matthes è invece concepita a fini didattici. La scelta di Nani era caduta su un testo che al suo . di Stato di Pavia, Università, Rettorato, 227; Bergamo, Biblioteca Civica, Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, 1003, 1004, ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , e se la tela bassanese con la contessa Muzzarelli fu scelta da Ugo Ojetti nel 1911 per la mostra sul ritratto di Industria e Belle Arti della Provincia vicentina tenuta nel palazzo del Museo Civico il 25 agosto 1855, Vicenza 1855, pp. 118-120; C. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] oltre che agli aspetti militari, alle componenti morali della scelta partigiana e al funzionamento interno delle bande (Aspetti della seminario annuale di storia contemporanea presso la Galleria civica di arte moderna, consolidando una tradizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] tutt’altro che sconosciuta: questa era stata in particolare la scelta dei due massimi storici attivi nella prima metà del secolo, del Bellum Iugurthinum la Roma arcaica è modello di virtù civica e dedizione al bene comune; anche i paesi conquistati ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] si rimanda all’Index librorum saeculo XV impressorum qui in Civica Bibliotheca Bononiensis Archigymnasii adservantur, in L’Archiginnasio, XXVIII ( Stato che ne custodiva le bozze. Nella scelta dei documenti del Corpus, che avrebbe dovuto contemplare ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...