MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] e sostanzialmente positivo commento, lamentò l’impostazione scelta: con le competenze storiche costruite nell’arco , Schede biografiche (1909-25), cc. 74-78; Bormio, Biblioteca civica, Lettere a G. Silvestri. Biblioteca italiana, 1820, t. 18, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] di diagonali, nelle fisionomie delle facce e nella scelta di colori acidi e stridenti, portano ad attribuire Arte veneta, XII (1958), pp. 212-215; L. Menegazzi, Il Museo civico di Treviso. Dipinti e sculture dal XII al XIX secolo, Venezia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni dopo, sempre con tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m. r. 111, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di 14.000 scudi), legò tuttavia la sua scelta biblioteca romana alla città natale, con l'obbligo tassativo F., in Bergomum, XXXVIII (1964), pp. 1-16; L. Chiodi, La biblioteca civica e il cardinal F., ibid., pp. 17-28; G. Drago, Un grande umanista e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] E. 3, cc. 59v-62v (Dialogo tra "Giano" e "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di , Papeles de Estado, Génova, legajo 1403; C. Zabata, Scelta di rime, Genova 1579; P. Scionico, Saggi cronologici, o ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] presso la corte papale.
Nel 1571 Speciano fu scelto per partecipare alla legazione in Spagna del cardinale vescovo C. S. (1599-1606), in Annali della biblioteca governativa e libreria civica di Cremona, XVII (1966), pp. VII-X; P.L. Longo, Appunti ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] di adozione o questioni di eredità, possano aver determinato la scelta di adottare tale appellativo. Più recentemente G.M. Claudi ( figlio Pompeo è la tavola (oggi conservata presso la Pinacoteca civica di Fano) con la Resurrezione di Lazzaro e s. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] successiva disillusione rappresentò quindi un punto di non ritorno nella scelta repubblicana. Mentre l’esercito sardo si ritirava, fu politici; per l’attività in Valtellina nel 1848: Milano, Civiche raccolte storiche, Carte Bertani. Carteggi di, a o ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] Tamié, del quale però non esiste documentazione.
La scelta del M. per Hautecombe fu effettuata da Carlo moderna a Torino, II, Opere d’arte e documenti acquisiti per la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino (1980-1998), a cura di R ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Sambuy) e suscitò vivo scalpore per la scelta e la resa pittorica del soggetto, improntato sulla Italia. Il Novecento/1, I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere esposte ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...