ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] poi, nell’aprile del 1816, come ascoltante del nuovo giudizio civico e provinciale.
Nel febbraio del 1817 sposò l’ostessa trentina regolari frequentatori di casa Zajotti («Una folla di gente anche scelta vorrebbe venire da noi, ma come si fa avendo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] il quale riuscì poi ad assicurare al Comune e alla biblioteca civica di Casale i ventimila volumi di classici e di poeti antichi etico-politico-religiosa, e ne ha stampato un'ampia scelta nel volumetto composito G. C., Torino 1969, affiancandovi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Sorlasco: a lui fu affidata da Pasquale .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede A. Mazzi, recensione a O. Rota I Corradidi,Bergamo 1914, in Bollett. d. Civica Biblioteca di Bergamo,IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si emerse chiaramente fin dal primo numero: l’unica possibile scelta fu individuata «nell’unificazione sotto lo scettro del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] volontarie di "vigili", cioè una sorta di guardia civica. Al Comitato aderì anche il D., affacciandosi così per si trovava a Genova come commissario straordinario, si meravigliava della scelta escriveva il 6 marzo a Rattazzi: "Deferrari io non lo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Il colloquio di Carlo V e Clemente VII (Imperia, Pinacoteca civica), commissionato da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall' più azzardate e disinvolte, meno vincolate nella scelta iconografica. Nella Tavolozza della Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] benefici vacanti, dove è spesso evidente quanto le scelte episcopali fossero subordinate al gradimento del signore) signoria di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa. 1984, Pisa 1985, pp. 1-44; M. Paoli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] p. 268). Un'altra versione del dipinto presso la Galleria civica di Torino è da identificarsi con l'esemplare esposto alla Promotrice dipinti passati in proprietà alla Pinacoteca e venne scelta per l'allestimento delle sale dedicate alla pittura ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] colto e fastoso della corte pontificia. Sulla scelta pesò certamente l’esperienza dello zio Rizzardo, . Longhi, Milano-Napoli 2001, pp. 893-919.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica V. Joppi, Fondo E. Del Torso: Genealogia d’Arcano (data dei patti ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di consultare). Lettere di Zecchini in Forlì, Biblioteca civica, Autografi Piancastelli XIX secolo, b. 209.
Profili Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani della Rovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, p. 18; ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...