PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Parma (restituzione della corte di Marzaglia). Nel 1120 Pelavicino appare inserito nella vita civica di Cremona tanto da svolgere la funzione di testimone, scelto tra i presenti all’arengo, in occasione di un’investitura di beni comunali cui ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] possibilità nella sola clausura.
Presto, tuttavia, si delineò la sua scelta di vita: il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità cappuccini di santa vita, ff. 82 ss.; Trento, Bibl. civica, ms. 315: F. Baroni, La vita della nostra venerabile madre ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] in cui egli si allontanò da Padova e dal Veneto (Padova, Biblioteca civica, B.P. 3159, cc. 122r, 123rv).
Su sollecitazione di Ungaro grammatici, rhetores, oratores, historici ac poetae Patavini. Scelta che può apparire singolare, se si considera che ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] del Garda, dove viveva con la famiglia, la locale scuola civica, tra il 1910 e il 1911, si trasferì a Milano -faro, dove si sintetizza la figura di un architetto incerto nella scelta tra uno schietto modernismo e un eclettismo di maniera.
Il M. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] garantire la continuità familiare e la presenza dei Massimo nelle cariche civiche, il M. fu ben presto avviato alla carriera ecclesiastica. Dal del M. non va infatti interpretato come una scelta personale, ma inquadrato in uno sforzo di difesa ed ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta scelta di campo non gli impedì tuttavia di rivolgersi Matricula collegii iurisconsultorum, 134 (anno 1435), c. 1v; Lodi, Biblioteca civica, XXI.A.3: A. Timolati, Genealogie di famiglie lodigiane, c. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] vi giunse per conformare la sua vita a una rigorosa scelta di penitenza e preghiera, prima di essere ammessa, intorno al Vauchez, S. Margherita da Cortona († 1297): dalla religione civica al culto universale, in Vita religiosa ed identità politiche: ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani.
E la scelta fu veramente felice dal momento che il C., per unanime 24.1.1792; Ibid., Governo Provvisorio, filze 492, 613; Genova, Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] verso la storia del Risorgimento.
Si trattava di una scelta insolita in un sistema universitario in cui alla storia cospicua della sua biblioteca (circa 900 volumi) fu lasciata alla Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] , di consigliere comunale, di capitano della guardia civica, di cassiere della Società filodrammatica, di consigliere della lingua, inaugurata nel 1861, la collana minore della Scelta di curiosità letterarie, avviata nel 1862 (entrambe ancora in ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...