DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] p. 30). Verso la fine della vita collaborò alla scelta di un gruppo di sue poesie che vennero pubblicate nel 1822 Da Pos...e dal Fontana al cit. V. D. contadino...cfr.: Belluno, Bibl. civica, ms. 394; G. U. Pagani Cesa, A messer V. D., lettera ed ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] se le circostanze della vita non l’avessero obbligato ad altre scelte. Come ricorda M. Monti, che poté leggere le sue volumi di cui numerose cinquecentine e seicentine) alla Biblioteca civica dove tuttora sono conservati.
Alla lista delle opere del M ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con la nuova Signoria fiorentina. L'8 novembre furono scelti i quattro ambasciatori, con equilibrata rappresentanza delle fazioni e F. fino alle soglie del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m r CF bis 2, 6 (giàD bis 4, 3, 14): ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] alla rivoluzione e limitato l’arroganza della repressione borbonica. Scelta dal governo la via della resa, Pilo si imbarcò , Fondo Ottaviano Fabrizio Mossotti, Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Carteggio La Masa, b. 407. Documenti, lettere ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] senso religioso lo aveva forse spinto a riconsiderare le scelte fatte nel 1849 se, come raccontava Filippo Gualtiero b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica (1847-1850), voll. 20 e 40, Carte varie, bb. 41, 63, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] figli, dei quali tre morti in tenera età. La scelta dei padrini di battesimo rivela peraltro l'intento di rafforzare i 17 febbr. 1848 -, sostenne l'istituzione della guardia civica e organizzò pubblici festeggiamenti per la concessione della libertà ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] garantire tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta del materiale alla finitura completa dell'oggetto richiesto mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca civica di Carrara), pp. 8, 10 s., 22 s., 37-40; ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] ovvero il tentativo, poi fallito, di varare una lista civica sostenuta oltre che dalla DC da monarchici e missini in politica il MSI avrebbe potuto esercitare una maggiore influenza sulle scelte della DC e della maggioranza di governo. Era quanto ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] delegato apostolico sia nel 1213-14 nella scelta del vescovo Giordano, dopo le dimissioni illustribus familiae Transelgardorum, Forzatè et Capitis Listae. Codice BP 954 della Bibl. civica di Padova, a cura di M. Blason Berton, Roma 1972 (il foglio ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] a una concezione astratta delle forme». Si trattò di una scelta di campo, «in odio al “documento” realistico», verrà fatto il catalogo e sistemata la mostra» (Lendinara, Biblioteca civica, Fondo Giuseppe Marchiori, f. 283 bis, Lettera a Giuseppe ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...