MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] stesso argomento e dichiara di aver effettuato tale scelta poiché non aveva trovato un altro soggetto internazionale di musica, II (1909), n. 5 (maggio); N. Merello, Il Civico Istituto di musica N. Paganini di Genova, in Melodia, II (1924), aprile- ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] segretario con l’incarico particolare di soprintendere alla guardia civica (28 ott. 1848). Eletto deputato al Consiglio appena istituita – presso l’Università di Torino, giudicando la scelta del suo nome come dettata al ministero dal peso dell’ ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Airola.
Giacomo, anche se giovanissimo, si arruolò nella milizia civica e ricordò sempre l’entusiasmo che lo portò, con buona del rinnovamento politico del Regno delle Due Sicilie. La sua scelta non lo pose al riparo dalle indagini e dai sospetti dei ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] paesi, vedute, massi, fabbriche rotte antiche...", una scelta che sembra l'artista abbia voluto sintetizzare nello sfondo . di'qualche quadro di figura, come i Filosofi della Pinacoteca civica di Ancona (Marchini, 1960), o il S. Gerolamo pubblicato ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Sempre nel 1907 vinse il concorso per un posto di conservatore del Civico Museo di Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 all' di fanteria di stanza a Roma.
Aveva maturato tale scelta in un clima d'aperta ostilità perché sospettato di ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] pareti della sala, senza chiarire a chi spettasse la scelta dei temi, né quali episodi dovessero essere raffigurati. Il e dei Regnanti, databili al 1903-04, si conservano nella Pinacoteca civica di Oderzo); è certa, invece, la sua presenza in palazzo ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] richiesta di riforme liberali e la nascita di una guardia civica. Il duro proclama contrario di Carlo Ludovico del 21 tumulti di stampo liberale e di fronte ancora una volta alla scelta di reprimere i moti o concedere le riforme, Carlo II nominò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La religione romana
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] avrebbe il significato di “riprendere per fare una nuova scelta, ritornare su una procedura anteriore”. Da quest’accezione “a mistero” che si diffondono a Roma accanto ai culti civici.
Abbiamo detto che lo scopo della religione è di assicurare la ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] Marsiglio Landriani sulla scomposizione dell'alcali flogisticato, in Opuscoli scelti nelle scienze e nelle arti, VI, Milano 1783, 465 s.; G. Locatelli, Raccolta Barca, in Bollett. della Civica Biblioteca di Bergamo, VII (1913), n. 2, parte speciale, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] onerosa pittura. Curò invece nello stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re contra i Turchi (Venezia, C. Zanetti, 1571), conservato nella Biblioteca civica di Vicenza (Gonz., 18.3.5.1-22), in un volume ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...