GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] tecnico comunale, dove contribuì alla progettazione dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A partire dal 1900 entrò a far parte 1924), Sommaruga (1924) e Armiraglio (1924).
La scelta della nuova borghesia comasca e varesina di edificare la ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] i riminesi Michele Rosa e Aurelio Bertola; fu inoltre scelto, con Francesco Conti, come deputato alle biblioteche delle ’Italia, il 3 aprile, e un Discorso pronunciato alla Guardia civica di Faenza il 6 aprile. Il 31 marzo ricevette da Gioacchino ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] ancora il verso per sciogliere un canto "alla civica deputazione incaricata di presentare alla Maestà del re Carlo segnò il distacco tra mazziniani e garibaldini, divisi sulla priorità di scelta tra il Veneto e Roma. Il B., secondo le istruzioni ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] parte del Consiglio superiore di agricoltura, Morpurgo vi difese la scelta fatta con la relazione per l’Inchiesta agraria di «dire ad nomen e lettere rilegate ad indicem; Schio, Biblioteca civica, Archivio del senatore Alessandro Rossi, busta 19, f. ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] solo testimone, l’attuale manoscritto 815 della Biblioteca civica di Verona, proveniente dalla collezione della famiglia Orti di Verona del Trecento e del primo Quattrocento; con scelta anche per l’epoca discutibile, Cipolla le estrapolò dal contesto ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] gli acquistò il dipinto Anime serene per la Pinacoteca civica alla Mostra regionale di Forlì, organizzata dal sindacato fascista solco più alto è il destino», che non vinse, ma fu scelta per l’Esposizione di arte italiana di Hannover. Nel 1941, tra ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] di affidare la propria difesa all'avvocato A. Pasqualoni. Tale scelta e l'interesse che il processo aveva destato anche all' del pontificato figurava nel 1847 la ricostituzione della guardia civica, affidata per Perugia al G., che, già consigliere ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] abbastanza al riparo da sguardi indiscreti. Fu allora scelta una casa a Corropoli, ove la macabra rappresentazione Dispacci Roma, filza 111, lettera del 28 apr. 1635; Venezia, Civica Bibl. Correr, cod. Cicogna, 2402/46: Breve racconto delli delitti ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] 1831. I carteggi sono conservati a Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, 4236-4254 (19 lettere, 1802-31); 27 agosto 1870, Firenze 1870; Catalogo di una scelta collezione di libri che trovansi vendibili in dettaglio presso ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da Filippo il Bello, Bertrand de Il sepolcro del card. G. Longo, bergamasco, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...