POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] razionalità come perni del rinnovamento architettonico.
La scelta architettonica di Pompei sorgeva, quindi, come biografiche su alcuni artisti veronesi del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 (in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dichiarò nulla l'elezione ed avocò alla S. Sede la scelta del nuovo arcivescovo di Ravenna. La decisione fu comunicata al era da poco morto a Roma.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ms. sec. XVII ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] , a cura di S. Bianchi, Milano 2003, pp. 71-87. Una scelta antologica è in C. Matraini, Selected poetry and prose: a bilingual edition E. Maclachlan, Chicago 2008.
Fonti e Bibl.: Lucca, Biblioteca civica, Mss., 1109: B. Baroni - G.V. Baroni, Notizie ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] l’avvento al papato di Pio IX.
Il 1848 segnò uno spartiacque nelle scelte politiche di Turazza. Il 19 marzo fu tra le persone incaricate dal Municipio di organizzare la guardia civica cittadina; il 29 dello stesso mese ne divenne il capo. Tra marzo e ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] su vari argomenti, conservati a Verona in parte presso la Biblioteca civica, in parte presso l'Accademia di agricoltura, scienze e lettere. rimasti ne designavano un altro, e il presidente veniva scelto con la stessa procedura. Non vi era una sede ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] maturarono allora il distacco dal neocubismo e la scelta fondamentale dell’astrattismo, preannunciata nel 1946 in , il MAMbo (Museo d’Arte Moderna Bologna), la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea) di Torino, e altre istituzioni museali ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto , 52, 60, 62, 174, 198, 221, 331, 342; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] le iniziative economiche. Nel concorso per la scelta del progettista della facciata di S. Rocco la 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] di un individualismo che ha rimpiazzato l’antica etica civica, la subordinazione dell’individuo alla collettività, la prevalenza Augusto contro il dissenso intellettuale ha una parte nella scelta di Livio, così come in quella di concludere non ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] veneziana di S. Beneto il C. riunì in gran copia e con scelta oculata antiche monete e medaglie (la cui collezione divenne presto assai più una copia di mano del Cicogna (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. Cicogna 3018. XII), utilizzati di H ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...