BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] 7 ott. 1289, confermando in tal modo la scelta da loro fatta otto anni prima.
Il pontefice vi G. Locatelli, L'istruzione a Bergamo e la Misericordia Maggiore, in Bollettino della Civica Bibl. di Bergamo (poi Bergomum), IV (1910), p. 73; ibid., V ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] verso il Parlamento che sosteneva il proprio potere nella scelta e nel controllo delle decisioni, verso la popolazione 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] debba considerarsi preminente, anche se certamente la scelta professionale fu quella del diritto.
Il suo R. Ordano, I. D., Santhià 1969; Id., I manoscritti della Biblioteca civica diVercelli, Torino 1974, pp. 91 s., 95 (indicaz. di opere inedite del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] fu eletto alla suprema carica della Repubblica.
Nonostante la rapidità di scelta, non fu comunque elezione unanime: il L. raccolse 206 da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. X.1.53: A. Della Cella ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] città di Torino (ora conservati nel Museo Civico).
I diari sono stati parzialmente pubblicati in diverse Gubernatis, ibid., XIX (1926), pp. 77-101.
Fornito di quella "scelta educazione" da gentiluomo che anche in Piemonte, nel tardo '700, non ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] riconoscimento e valorizzazione delle competenze comunque acquisite in accordo con le attitudini e le scelte individuali e in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale».
La formazione professionale lungo il corso della vita attiva è ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] gli incarichi amministrativi e diplomatici affidatigli dall'amministrazione civica. Nel 1660 il L. si recò a Parrasio a Roma e in sua memoria uscirono vari componimenti poetici.
Opere. Scelta di liriche ne I lirici del Seicento e dell'Arcadia, a cura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] del ciclismo. Per le biciclette Marca Milano (1910: Treviso, Museo civico L. Bailo, Raccolta Salce) costruite dalle Officine di E. Flaig, (ubicazione ignota), legato alla cultura simbolista sin nella scelta del tema, e Il cappello nero (Roma, palazzo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il massimo ingegnere genovese dell'epoca: una scelta di endogamia nell'ambito della casata fatta propria c. 206; Ibid., Fondo Brignole Sale 105.E.9; Ibid., Bibli. civica Berio, Manoscritti rari VIII.2.30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] si ripeteranno con infinite variazioni sul tema; una scelta legata a quella poetica ricca di «interiorizzazioni psicologiche o Interno con statua e finestra (1951: Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) in cui le forme si dispongono ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...