Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] che più di ogni altra rappresenta uno strumento di aggregazione civica in tutte le città dell’impero denuncia la piena banchetto; qui non si può escludere che, attraverso la scelta dei soggetti, si suggerisse tacitamente ai visitatori un accostamento ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] 8 voci, con e senza strumenti concertanti. Spiccano alcune scelte poetiche peculiari, in buona parte riconducibili all’ambiente degli de Supra, Chiesa, b. 92, processo 213; Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Cicogna 2856/II; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] si hanno testimonianze sulla formazione del Medici. Nella scelta della carriera ecclesiastica è possibile che abbia influito merito in un ambito così fortemente identificativo della coscienza civica locale.
La promozione del M., nel gennaio del 1461 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] fioriti attorno alla figura di Niccolò – attribuisce la scelta della vita religiosa a una visione; la datazione 1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padri filippini di Osimo conservassero ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] sulle proposte di esportazione dei dipinti; la scelta dei lavori da realizzare nelle parrocchie lombarde; Museo Poldi Pezzoli, Archivio, 14 a, 35; Bergamo, Biblioteca civica, Carteggio Lochis, MMB 355; Londra, Archivi della National Gallery ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] marchese d’Este; fu spesso incluso tra gli incaricati per la scelta del podestà; il 30 gennaio 1381 fu tra coloro che dovevano di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1985, pp. 12-14; M. Paoli, Arte ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] delle rime del D. è rimasto un codice manoscritto (Genova, Biblioteca civica Berio, ms. II.1.22) in cui sono stati raccolti versi della toscana lingua". Alcuni sonetti furono stampati in Scelta di rime di diversi moderni autori. Parte prima, ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] sermo patrius ecc.), ma anche contrassegno di appartenenza civica e cioè attributo capace di generare un forte passato, e cioè porrebbero con chiarezza il dilemma e l’ineluttabilità di una scelta: «per il re o per la patria» (R. Villari). Ben diversa ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] nel 1871 di una scuola femminile di disegno industriale (oggi civico istituto tecnico professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. occasione del giubileo sacerdotale di papa Leone XIII.
Questa scelta di campo in favore dell'istanza moderna era nel ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] mantenne a lungo e che anzi si trasformò ben presto in una scelta di campo apertamente ghibellina. Già nell'aprile del 1163 egli si in Comune, ma già orgogliosi della propria identità civica, in contrapposizione al potere acquisito da Galgano. ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...