TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] trattava di un imponente edificio polifunzionale, destinato a ospitare la biblioteca civica, il museo con il suo lapidario, una sala per conferenze, una elementi architettonici tipici dell’area germanica. La scelta, in linea con gli orientamenti del ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] violente lotte intestine.
Al posto di Corrado fu scelto il D., per affiancare Corrado Spinola come Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] particolare dall’opera di Vincent Van Gogh; e questa scelta stilistica risultò egemonizzare i dipinti esposti nella personale allo stagioni del ‘gesto’ di Scialoja fu quella del Museo civico di Gibellina nel 1985, alla quale fecero seguito, fra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] omnia, Venetiis 1502, f. XLIXr; cfr. Hausmann). Nella scelta obbligata dei due fratelli non sono da escludere motivi di risentimento dal cod. Rossetti Piccolomini II, 25, ff. 170r-176r, della Bibl. civica di Trieste, e dal Vat. Chig. J, VII, 260, ff. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] di copertina, cui seguirono Tempo di màssacro (1970; un testo scelto da Italo Calvino) e, sempre da Einaudi, il poemetto Il sostegno della promozione della lettura intorno alla Biblioteca civica Negroni, curate dal Centro novarese di studi letterari ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] si sviluppava un'insorgenza antifrancese e subito inserito nella guardia civica col grado di tenente (capitano dall'ottobre del 1797), classico-eroico della tradizione, ma non di rado la scelta del soggetto, l'ambientazione nel tardo Medioevo e il ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] concerie. Fu chiamato anche a occuparsi della scelta e della preparazione dei tecnici e del T. Manzi (ibid., ms. 168), con Anton Neumayr e Slop (Forlì, Bibl. civica, Autografoteca Piancastelli, Neumayr e Slop 228; Arch. di Stato di Lucca, Cerù 371; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] artistica della Calcografia camerale, come consulente nella scelta dei soggetti da incidere e nella assegnazione 1910, I, Roma 1995, ad Indicem; Il Guercino. Le stampe della l'inacoteca civica di Cento, a cura di F. Gozzi, Cento 1996, pp. 152-153, nn ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] che sollecitavano un forte intreccio fra campo scientifico e partecipazione civica. La coeva crisi delle istituzioni liberali e l’avanzata, raccoglieva socialisti, repubblicani, esponenti sindacali. La scelta repubblicana, la natura non partitica, la ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] quel periodo, oltre ad affiancare gli impresari nella scelta dei cartelloni e nella gestione artistica del teatro, Archivio Ricordi), Verona (Biblioteca civica) e in fondi privati (Rovigo e Verona).
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Mss., E. S ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...