Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] cospicua raccolta di materiali, solo episodicamente dati in deposito alle civiche raccolte, che a loro volta non sono in grado di Maggiore, in Corso Magenta. Vi fu trasferita (1965) una scelta di materiali significativi, poi (1975) le sezioni greca, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di messe si rinvengono caratteri stilistici analoghi; già la scelta dei modelli (tra i quali un mottetto e la la formazione di C. Monteverdi, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, XVIII (1967), pp. 23-44; G. Pontiroli, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] a rompere l’equilibrata armonia del linguaggio tradizionale. Questa scelta, saggiata in un ciclo di lavori su tela di 1957; bronzo) e Apparizione alata (1957; bronzo, Torino, Galleria civica d’arte moderna), inviate nel 1959 a «Documenta 2» a Kassel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] delle precedenti raccolte manoscritte, forniscono un'ampia scelta di scritti di anni diversi (dal 1820 al dell'Ateneo veneto, b. 22 (anni 1815-1826), fasc. 24/1; Ibid., Archivio del Civico Museo Correr, b. 1 (anni 1830-1851), fascc. 1, 3, 10; b. 2 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] mai consegnata al destinatario, e riporta una scelta di liriche più ampia di quanto il lat. 6250; Vat. Barb. lat. 2040; Vat. Barb. lat. 2192; Belluno, Bibl. civica, cod. 656; Firenze, Bibl. Laurenziana, Acquisti e Doni 81; Jesi, Bibl.. com., cod. ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] impedirono a Oberdan di continuare gli studi presso la Civica Scuola reale superiore di Trieste. All’inizio fu un p. 432): una versione ovviamente falsa, ma coerente rispetto alla scelta di non coinvolgere altre persone e, allo stesso tempo, di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] italiana seguiva la francese del 1755) era stata scelta perché sviluppava "con somma chiarezza, nettezza e brevità Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] iscrisse all'Università di Roma, con un'ulteriore chiara scelta di italianità; qui si laureò, il 28 giugno Pigorini" di Padova, in Creta antica, I [2000], pp. 173-185); Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., 26.4.15-17, 14.11.28, 10.10, 84.4 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a Venezia.
In patria venne eletto alla suprema magistratura civica lo stesso giorno in cui ebbe l'età per essere di un'esercitazione letteraria, che forse sollecitò l'Alfieri alla scelta di quel soggetto.
Si cimentò ancora in questo genere stampando ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Popolo di Torino; Atti della commiss. nominata per la scelta dei disegni..., Torino 1882. Per la vicenda del municipio di Cagliari: Relaz. sul concorso indetto dall'Amministrazione Civica di Cagliari..., Cagliari 1898; Atti del Tribunale di Torino ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...