CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Limestre, che avrebbe dovuto provvedere ad armare la neocostituita guardia civica toscana.
La crisi politica segnò, però, per il C. usi ed alla difficoltà di pervenire ad un accordo internazionale sulla scelta tra l'oro e l'argento e sul tipo di lega ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] presso il ministero del Culto creato da Napoleone a Milano. Nella scelta degli uomini per il nuovo ministero il conte Melzi d'Eril privilegiò , Teologia, Studi, Culto, Varie), nella Biblioteca civica e nell'Archivio dell'università patavina, nell'Arch ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] stessa mutata. Ci sono i fattori che hanno plasmato le loro scelte e le loro azioni, fattori che nella prima parte della messo a fuoco da Putnam, nel capitale di virtù civiche e quindi anche di efficienza burocratica. Nonostante la generalizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] c’è da chiedersi quanto non sia stata piuttosto una scelta consapevole diretta a offrire, quasi in alternativa alle forzature ideologiche sia da destra, per un volume scolastico di educazione civica di impianto marxista, sia all’estrema sinistra dal ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] alla crudeltà va meditata accuratamente (Discorsi I xli). Quando la scelta è fatta, chi governa non deve esitare a compiere tutte le pp. 22845): quella dei doveri nei confronti della comunità civica e quella dei doveri nei confronti della patria – i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] realtà Gorle, cittadina in provincia di Bergamo. La scelta del doppio mascheramento della propria identità e nazionalità, disatteso, di depositare in seguito la collezione presso il Museo civico di Milano e infine i suoi libri alla Biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di affermarsi in questo nobile campo della pittura attraverso scelte programmatiche. La sua strategia si affidò innanzitutto ai a vicenda a Roma (l'opera del secondo è a Milano, Civica Galleria d'arte moderna). Più tardi il L. avrebbe affidato all' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] per l’attività prestata nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre erano sempre stati labili e opachi, assai simbolica fu la scelta, per la necessità di restringere le spese domestiche, di ritirasi ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Mosso nella scuola pubblica fondata da un prozio, poi nel Civico collegio di S. Francesco a Biella, ove si appassionò Torino 1894, e da Le più belle pagine di Quintino Sella scelte da Luigi Luzzatti, Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Documentazione relativa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore della fazione che sosteneva il Boccanegra cc. 6r, 7r, 10v, 13r, 55r, 72v, 73v, 108r; Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), t. I, cc. 291r, 302v, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...