DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] per il proprio perfezionamento; si tratta di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che del b. V. da Bergamo ..., pp. 50-110.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. MMB 309: B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, II, pp. 138-42; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e lo stile, quanto per la tecnica e la scelta dei soggetti. I caratteri vagamente ionici di tutta la fig. del Museo Naz. di Napoli, nn. 69-79; di Reggio, già Museo Civico: Italia Antichissima, III, p. 123 ss. Descrizioni e riproduzioni di uno o più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] e così via, e l’omaggio a Virgilio, esplicito non solo nella scelta del numero dei libri – dodici come quelli dell’Eneide – ma greco-romane e insieme un aspetto importante di un’etica civica che privilegia non tanto i gesti in favore di singole ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] della quale sopravvive un ampio frammento (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2006).
Se prima del 1484 Sanudo ancora messo da parte: come nuovo pubblico storiografo venne infatti scelto il cardinale Pietro Bembo. Il celebre umanista, tra agosto ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] presagio orgoglioso della solitudine umana e pubblica che per scelta o per destino sarebbe toccata in sorte a ; i libri della raccolta morselliana sono consultabili presso la Biblioteca civica di Varese (Il Fondo Morselli, Catalogo, San Vittore Olona ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Opere. Inserita da S. Maffei nel Teatro italiano ossia Scelta di tragedie per uso della scena, III, Verona 1725 Padova 1896; A. Moschetti, Un episodio biografico di C. D., in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp. 81-84, 92-96, 102 ss.; N. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] encomiastico, quanto nel fatto che il F. avesse scelto una casata che a metà del Cinquecento aveva perso il Manoscritti Brignole Sale 105.E.9, agli anni 1632 e 1637; Ibid., Biblioteca civica Berio, Manoscritti rari IX.3.9, cc. 188-197v; B.VIII.2.28, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , in Il Bello o il Vero, 2014), mentre nel Museo civico del Castello di Barletta si conserva un secondo bozzetto della figura stante in altri ambienti di Castel Capuano. Se l’iniziale scelta di Caggiano per il Savarese fu decisa soprattutto perché ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] crisi definitiva del socialismo il G. si stesse avviando alla scelta speculare e contraria del nazionalismo: in questo passaggio confessò più III versam. (professori), b. 236; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Fraccaroli, b. 519 (10 lettere e una ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'università di 1366 della Biblioteca comunale di Verona, cc. 24r-25v.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1 ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...