HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] domestica" redazione del Ritratto di Carolina Zucchi (1825: Torino, Civica Galleria d'arte moderna), la giovane che il pittore aveva di Parga (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
La scelta del soggetto fu dello stesso H., poiché "rappresentava ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Reggio Emilia (ms, Turri, F 73), l'altro nella Biblioteca civica di Bergamo (ms. Σ II 59), è seguito dalla traduzione, fa di Niccolò nella dedica delle orazioni, sia soprattutto la scelta di queste, che costituiscono un vero e proprio manuale del ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dettagli del vestiario, quasi sempre resi vivaci dalla scelta di toni accesi, tra i quali prevalgono le Caversazzi, Nuovi documenti dell'opera pittorica di Frate Galgario, in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, IX (1915), 2, pp. 71-73; Un ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] e radicale. Parte della spiegazione si trova nella scelta, che i costituenti sentivano obbligata, di collocare liberi comuni ad avere favorito lo sviluppo di forme di partecipazione civica e di reti di cooperazione tra cittadini, mentre i regimi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di P. G. (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica di Massa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere I (1994), pp. 11-25; Id., Le spose del signore. Scelte politiche e cerimonie alla corte di P. G., in Ilaria Del Carretto e ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] contatti diretti ed epistolari, alla maturazione di un ruolo e di una scelta più netti. Nel 1842 apparve lo studio su Dante e il suo destato in Germania), esclusa l'istituzione della guardia civica, non trovavano udienza presso il governo toscano, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] in Russia non si hanno notizie certe): non fu una scelta felice, e presto l’architetto ebbe modo di lagnarsi di ; A. Mazzi, Per la biografia dell’architetto G. Q., in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, VIII (1914), 3-4, pp. 177-217; E. Lo ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] ampiezza degli insegnamenti e della libertà della loro scelta da parte degli studenti.
Nella sua lezione di generale rinnovamento del clima politico e di una nuova coscienza civica (C. Licitra, Giovanni Gentile fascista, «La nuova politica liberale ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] o meno noti che a quei codici lavorarono, l'Illustratore, scelto non per fama e talento, pur eccezionali, ma per la 71; Mille anni di libri, un possibile percorso fra i tesori della Biblioteca civica, cat., Verona 1994, pp. 26-29; G. Orofino, Per una ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] p. 240). Ma evidentemente si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il re di Francia non era Barb. lat. 5706; Trento, Bibl. civ., mss. 596, 599, 746; Genova, Bibl. civica Berio, m.r. XIV.3.13; G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, pp ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...