Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] due decenni e alcuni dei dati ricavati si trovano in The civic culture revisited (v. Almond e Verba, 1980). Da questa durature e stabili, quali le credenze politiche, le scelte di valore fondamentali, e i legami primordiali che influenzano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] arguta di un fare che, nella tecnica e nella scelta dei temi, riscuoteva un innegabile successo di mercato. La traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in Bollettino dei musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. 79-90; C. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] forte col Frisi, al quale pure certe scelte ideologiche potevano accomunarlo. Dopo essere stato aiutato Bibl. dell'Accademia degli Agiati, 13 lettere a G.B. Graser; Ibid., Bibl. civica, mss. 87 (90 lettere a G. Tartarotti) 134, 157, 167-168 (lettere ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in Riv. dir. trib. int., 2014, 293 ss.). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione periodo, trovare basi solide solo su un rinnovato senso civico ed un conseguente più elevato livello di adesione spontanea ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] soppressi. Del resto, pur condotti con encomiabile senso civico e molto amore per la storia di Venezia da volume, che già si è avuto modo di ricordare, ripercorre con felice scelta di soggetti la storia dell’Ateneo, sì da costituire una sorta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] da Ludovico Foscarini e Paolo Morosini, che Venezia avesse scelto una politica più aggressiva. Come savio di Terraferma, G. è conservata nel cod. Cicogna 1809 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, cartaceo di 410 cc., che contiene due ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] il 25 luglio 1943, quando il ‘prender parte’ divenne una scelta di vita in senso proprio e, di conseguenza, la maggioranza degli evidenziava una certa diffusione di aspetti di cultura civica, di coinvolgimento nelle attività associative, di ‘capitale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] (solo più tardi il C. percepirà come la scelta di Venezia sia fino ad un certo punto lusinghiera; materiale, specie copie di dispacci del C., e qualche cenno su di lui in Venezia, Civica Bibl. Correr, Mis. P.D., 107b, p. 252; 108b, pp. 257-263; ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] più articolata in maniera lineare; infatti Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo Knox Gallery), alla Ragazza che corre sul balcone (Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna), tutte dipinte nel 1912, lo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Gilbert e la Bellopi, e più che le scelte del D. sembra rispecchiare una certa tradizione di famiglia Lazzarini, I libri, gli argenti, le vesti di G. D., in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in Scritti di paleografia ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...