Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'prestazioni' il cui corrispettivo ha sostituito la 'civica virtù'): quasi che dal richiamo al 'principio' potesse dell'esposizione) e pur con l'avvertenza che una simile scelta rovescia la predilezione per l'altro termine, predilezione comunissima ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] cinto da una corona di foglie di quercia, la corona civica, e mostra alcune caratteristiche tipiche delle opere tardoantiche, come e Josef Engemann. La città di Treviri è stata scelta perché antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] , la discrepanza tra madre e padre è maggiore per le scelte riguardanti le bambine. Risultati simili sono stati ottenuti da Mark delle reti associative e di altre forme di collaborazione 'civica', sostenendo che la differente performance tra il Nord ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] completamente appagati dal messaggio mediatico, e testimonia la scelta consapevole di recarsi ad ascoltare, vedere e applaudire, Binasco (n. 1965), Arturo Cirillo (n. 1968), Massimiliano Civica (n. 1974), Giuseppe Emiliani (n. 1954), Valter Malosti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] quanto annunciava una nota di cronaca della Gazzetta civica napoletana del 1° febbraio. Nella città partenopea, cura di M. Fubini (Milano-Napoli 1968), E. Bonora ha aggiunto una scelta dai libretti. Ma per Prima la musica e poi le parole vedi adesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] nel caso delle collezioni pubbliche ‒ a una difficile scelta tra un criterio estetico e uno razionale di presentazione. Amplificando ogni genere di discorso di consonanza religiosa o civica, si sosteneva una distribuzione di competenze tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] coincide con una generale tendenza dell’organizzazione economica dell’epoca a verificare il significato civico ovvero macroeconomico di scelte di consumo individuali.
Analogamente alle definizioni delle prime leggi suntuarie, il de superfluo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] subire un processo e a sottomettersi al giudizio di 300 giudici scelti tra i nobili. Pubblico accusatore fu Mirone di Flia e della parola data.
La centralità del giuramento nella vita civica appare chiaramente da un semplice elenco delle occasioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] modelli di società, di cultura e di valori civici fondanti per le nostre società uscite dai grandi traumi economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura di D. Castelnuovo Frigessi, Torino 1972.
F. Galiani, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] accedere all'autonomia, ma anche, in sostanza, la scelta del tipo di aggregazione territoriale. Tra le comunità autonome Regioni", 1995, pp. 225-254.
Putnam, R.D., La tradizione civica nelle Regioni italiane, Milano 1993.
Putnam, R.D., Leonardi, R., ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...