Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] qui appresso Luigi Ronga. A me spetta solo giustificare la scelta dei testi che offro ai lettori, e perciò è da ricerche di Bruno Baldis hanno rivelato l'esistenza, nella Biblioteca Civica di Bergamo, di un altro manoscritto apografo della tragedia, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] personaggio che (dopo essere stato anche scelto come storiografo ufficiale della Repubblica) avrebbe , 3-4, 1928-29, pp. 543-594); Antonio Carile, La coscienza civica di Venezia nella sua prima storiografia, in AA.VV., La coscienza cittadina nei ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] . Presentato all’esterno della Palazzina Appiani dell’Arena Civica di Milano, il gigantesco corpo nudo sovrastava lo spazio sotto l’egida del filosofo Walter Benjamin. Da qui la scelta di proporre il lavoro di artisti scomparsi (come Agnes Martin o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] della sua attività, Ansaldo collaborò con l’amministrazione civica per problemi relativi alla sistemazione urbanistica e alle Cavour, e questa potrebbe essere una delle ragioni della scelta per un’azienda che aveva comunque bisogno delle commesse ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] punto di un provvedimento complessivo. Di fatto deleteria, questa scelta fece sì che al momento di un passaggio delicato come , definendo in parte la natura delle future collezioni civiche. In questo senso si ampliava il protagonismo di soggetti ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . L’artista, non volendo riutilizzare il footage, ha scelto di prelevare solo l’audio dai filmati risalenti all’anno Putrih. Lost cinema lost, a cura di M. Farronato, Galleria civica, Modena 2008.
The cinema effect. Illusion, reality, and the moving ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] etnie, lingue e religioni. Gli Europei arrivarono per libera scelta, e svilupparono l'idea di un melting pot, ossia approssimazioni empiriche, con la sua esaltazione della virtù civica e della partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] B. Zanetti, 1616), Angelus ad pastores ait a 2 voci in Scelta di motetti di diversi eccellentissimi autori (ibid. 1618), Ego sum panis pur d'Archadelt passaggiato" di G. F., in Quaderni della Civica Scuola di musica, VIII (1988), 16, pp. 7-86; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto il Civico Museo Kestner. Dopo i gravi danni di guerra fu creata, lèkythoi a fondo bianco. Notevole è inoltre la grande e scelta collezione di antiche oreficerie. Fra i bronzi uno specchio laconico ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di vita non denotarono sentimenti religiosi profondi; il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di studio . L'elogio riassume l'ideologia e sensibilità civica del F.: separazione Chiesa-Stato; antigesuitismo; ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...