Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] l. 31 luglio 1997 n. 31) che affermava la libertà di scelta del cittadino in un sistema sanitario ‘aperto’ in cui strutture pubbliche e nello sviluppo economico e sociale, nella cultura civica e nella loro capacità amministrativa mostrano le ragioni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] o meno marcate - la condizione di ‛minorità civica' dell'attività economica e dell'immagine relativa rispetto le masse sono impreparate e spesso disattente in ordine a scelte complesse che esigono conoscenze approfondite e professionalità, e così ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , M., Arte e resistenza in Europa, catalogo-mostra, Museo Civico, Bologna 1965; Civica Galleria d'Arte Moderna, Torino 1965.
Guttuso, R., Sulla è ‟l'arte di ricreare, per mezzo della scelta più libera, nella immensa creazione materiale, la visione ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] A monte di tutto, il problema pare sorgere da un deficit di senso civico; e la soluzione sembra passare, non per la tutela in sé, territoriali – in cui dunque entra la capacità di scelta degli individui e delle società – mirare a interpretazioni più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] lingua stessa come strumento divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e Kohn, 1978). Un problema centrale è che tali identità civiche possono essere create solo nell'arco di lunghi periodi, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] risultato di Trieste dove la presentazione di una lista civica, ‘Lista per Trieste’, sottraeva all’elettorato Dc di durò fino al 20 febbraio 1947, quando dalla crisi maturò la scelta del governo tripartito, retto solo sulle forze dei tre partiti di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di un incisore, ma deve essere piuttosto messa in relazione con una scelta di rottura con la tradizione da parte del sovrano e del suo della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatro delle principali feste e ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] politiche di integrazione in Emilia-Romagna, Veneto e Puglia
La scelta di approfondire le politiche per gli immigrati in queste tre i corsi di lingua italiana e per quelli di integrazione civica.
Tutto ciò naturalmente non autorizza ad affermare che i ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] inizio all'anno giubilare con cui si avviava il suo pontificato. La scelta del nome di Pio non fu affatto casuale. In una fase di rilievo fu il suo intervento nella questione del giuramento civico di fedeltà alla Costituzione e alla Repubblica e di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Jesi per il secondo acconto della pala del Martirio di s. Lucia (Pinacoteca civica), pattuita l'11 dic. 1523 per 220 ducati con la Scuola di S. e destinò le cose dell'arte a due giovani scelti dalla Scuola dei pittori capaci di farne buon uso, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...