Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1848-1849 consumatasi nel tentativo di "un recupero di un'identità civica"(1), la città "più italiana dopo Roma"(2) conosce cui si dovette di nuovo ricorrere ad un facente funzioni scelto in questo caso nella persona del conte Francesco Donà dalle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] rettangolare, come pure per il materiale da costruzione scelto e per la tecnica sofisticata.
Nella prima età 68-88; F. R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e in particolare dai pittori di Alcesti e di Turmuca nella scelta di temi funerari «locali», trattati con una ricerca di Tübingen, Tubinga 1971; A. Emiliozzi, La collezione Rossi Danielli nel Museo Civico di Viterbo, Roma 1974; L. B. van der Meer (ed ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] singolari donde trarre esempio - esita, infatti, in un'etica civica più che devota. Non a caso tra le fonti - fermo di Bembo prende le mosse la successiva storia di Paruta, che, scelto nel 1580 dal consiglio dei X, porta avanti la sua narrazione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] parte del 1603, visto che l'Università non vi provvedeva. La scelta cadde in un primo tempo, sembra, su tale don Lauro Testa nel fondo manoscritto Manin ex-Svajer presso la Biblioteca Civica "Joppi" di Udine, "Accademie e Biblioteche", in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] fora era necessaria, insieme con l'assolvimento dei suddetti doveri civici, una residenza di almeno venticinque anni (38). Nel autunno (91), ed erano poste agli ordini di un capitano scelto, a partire dal 1303, dal maggior consiglio tra i patrizi ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] provvisto di uno scalo a mare (290). La scelta insediativa fu legata certamente al quadro idrografico (un , Notizie di Asolo, ms. dell'anno 1718, Archivio del Museo Civico di Asolo (Treviso); Pacifico Scomazzetto, "Notizie degli scavi di Antichità ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1956, con l'ammissione in concorso dei film su scelta di una commissione e non più su designazione dei .I., 3 al M.S.I., 2 al P.L.I., 1 alla Lista Civica di Terraferma(412), confermando l'impossibilità numerica sia di una giunta centrista sia di una ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in Piazza da maggio a settembre (13.000 lire), il costo delle serenate civiche (3.000 lire) e dei concerti sociali (4.000 lire) e un Fantin (ritardo tutto da ascrivere all'errore della scelta di un cosiddetto supposto rapido "concorso-appalto" del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] uomini, le signore godevano della massima libertà nella scelta dei colori dei loro abiti, eccezion fatta per e privata, Firenze 19832, pp. XXII-XXV; Edward Muir, Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984, in partic. pp. 232-234, 312 ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...