COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] serietà e gravità tutte esteriori e legate alla scelta di vocaboli desueti. "Probabili fantasie" chiama il solenne dedicazione del monum. a G. C. Negro nella Biblioteca Civica Berlo), Genova 1857; Laurentii Costae epistola ad Didicum Vitriolium V.C ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] favorevole fra Udine e la Carinzia: la sua scelta della Pontebbana, venticinque anni più tardi, fu accettata scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXVI; Venezia, Civico Museo Correr, Diari Cicogna, 2847, n. 633. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] Toesca, dopo aver tentato il concorso per la direzione del Museo civico di Verona, si trasferì nell’anno seguente a Milano, dove dell’arte venturiana. Di non minor valore fu la scelta di affiancare all’analisi della pittura monumentale lombarda quello ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, del 1959 alla Civica galleria d'arte moderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo successivamente in francese e stampata in diverse edizioni. Una scelta di 100 riproduzioni litografiche di M. C., a cura ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] autori. Continuò, tuttavia, stancamente, la tradizione civica famigliare, succedendo al padre nella dignità senatoria 1784. A cura di A. Ravelli, comparve a Londra nel 1794 una Scelta di Commedie e Novelle morali del Marchese A.C.
Per i rapporti dell ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] concentrava il più alto numero di stampatori fraudolenti. Questa scelta, che di fatto vanificava gli effetti positivi della degli atti e nel 1855 propose l’istituzione di una Biblioteca civica, che egli stesso dotò di quasi un migliaio di volumi. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Torino nel 1898; una replica in bronzo è alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per Torino (1880, 1884, 1898) e Roma (1883), e per la scelta degli scultori per il nuovo palazzo di Giustizia a Roma (1898). ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] opera egli mette tutta la sua passione religiosa e civica davanti all’incubo dell’invasione turca. Quanto avrebbe Resurrezione di Gesù).
A ribadire la natura profonda delle sue scelte di scrittore, si può ricordare un’operetta latina, scritta tra ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] alla Gall. naz. d'arte moderna di Roma la cui scelta fu curata da Domenico Morelli, Francesco Iacovacci e Guglielmo De pp. 170, 185, 212, 214; La Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, ad Indicem; V. Corbi, Pittura e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] prime opere risentono dell'influsso del maestro anche nella scelta dei tipi iconografici e nel modo di trattare l' Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), n. 2, p. 96; Arte e pietà ( ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...