Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] dalla formulazione del suo significato, ispirata più ad una politica civica che non di partito. È quindi chiaro perché molti le opportunità economiche dei loro cittadini mettono capo a scelte drammatiche […]. Il compito che incombe sul Primo Mondo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] romano attirarono l’attenzione del Movimento di collaborazione civica.
Il Movimento era stato fondato a Roma sul Soprattutto, Isa muore, ucciso in una guerra tribale. È una scelta che ritorna nella narrativa di Manzi e che rivela molto della ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] privata), dove la qualità del colore, la scelta dei contrasti cromatici e luminosi per costruire le ad Indicem; G. Perocco, La raccolta dei disegni a Ca' Pesaro, in Boll. dei Musei civici veneziani, 1960, nn. 3-4, p. 10; G. Fiocco, F. e Grigoletti, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] romani sotto la guida di un certo Tarquini (si conservano nella Civica racc. delle stampe A. Bertarelli di Milano i rilievi del assieme a un costante distacco da temi celebrativi, una scelta stilistica per forme più semplici, e un prevalente interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] del diritto antico pone il problema, anche durante la fase civica, nel periodo regio della storia di Roma (tradizionalmente compreso tra forniti di ius respondendi, è lasciata ai giudici la scelta tra le due discordanti opinioni.
Tra i primi giuristi ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] senza dubbio l'elusione di una precisa scelta ideologica e una duttile propensione encomiastica. In di questo materiale e dell'importante carteggio è confluito in seguito nella Biblioteca civica di Verona (mss. 1512, 1-37). Diverse lettere del C. a ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] grandi interpreti della musica di tradizione orale, la scelta di inserire in un importante volume sulla musica in Europa, Como 1979; Monteverdi, il Tasso e il contastorie, in Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, 1981, n. 4-5, pp. 13-18; ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] città, delimitato dalle emergenze monumentali delle porte civiche, si andava sovrapponendo uno skyline aggressivo sulla quale era stata lasciata ampia libertà di scelta relativamenteall’impostazione concettuale. Cabiati e Alpago Novello ricorsero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] imprese del settore tessile. Ma fu la contemporanea scelta di costituire una società anonima a rendere l’ Roma 1985, pp. 779-793.
Fonti e Bibl.: Schio, Biblioteca civica Renato Bortoli, Sezione Archivi e fondi storici, Archivio personale del senatore ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] : in quello stesso giorno il padre Giuseppe fu ammesso nella guardia civica di Barga con lo stesso grado.
Risale a quei mesi anche 1906, p. 167). Era la linea che Garibaldi aveva scelto fin dal 1857 aderendo alla Società nazionale e che Mazzini, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...